Il lupo nella foresta del Cansiglio

I risultati delle indagini sulla presenza del lupo nella foresta del Cansiglio in un libro patrocinato dal Cai Conegliano, dal Gruppo Grandi Carnivori e dall’Associazione Naturalistica Lorenzoni
L’insediamento del lupo nell’area della foresta del Cansiglio è avvenuto nella prima metà del 2015. Nel territorio della foresta sono state individuate le prime predazioni e piste. Nel tempo, le indagini sono state portate avanti da un gruppo di lavoro composto dai ricercarori Francesco Mezzavilla, Luca Zanchettin, Mauro da Ros, Silvia Felappi, Guerrino Malagola e Juri Mognol. Attualmente il team opera attivamente nell’area ed è composto da 5 iscritti al Cai e 4 operanti all’interno del Gruppo Grandi Carnivori e due sono anche appartenenti all’Associazione Naturalistica G. Lorenzoni: attiva nell’area con la gestione del Giardino Botanico del Cansiglio e con le attività didattiche connesse. I risultati della ricerca sono stati pubblicati in un libro dal titolo “Il lupo in Cansiglio”, patrocinato dal Cai Conegliano, dal Gruppo Grandi Carnivori e dall’Associazione Naturalistica Lorenzoni.  
La copertina del libro © La copertina del libro
 

La presenza del lupo nel Cansiglio

Fino ai mesi di ottobre e novembre del 2018 è stata rilevata la presenza di un unico individuo, probabilmente maschio. In seguito si è formata una coppia stabile che nel 2019 e nel 2020 ha dato alla luce dieci nuovi cuccioli, in totale. Dalla formazione della coppia ad ora le indagini sono state svolte mediante impiego di fototrappole e percorsi campione al fine di verificarne la presenza e ricercare i resti delle varie predazioni. Nell’area il lupo ha predato quasi esclusivamente giovani cervi ed in misura molto minore daini, caprioli e un solo cinghiale. Nell’area del Cansiglio il lupo ha predato solo in maniera molto limitata il bestiame domestico (pecore) approfittando della forte presenza di ungulati selvatici. I dati raccolti sono stati inseriti in un database, elaborati e pubblicati. Nel volume sono stati inseriti anche testi multimediali: inquadrando il QR code si può accedere ai contributi video. La casa editrice è Grafiche De Bastiani Snc Di De Bastiani A.& C di Godege sant’Urbano,  in  provincia di Treviso.