Lupo e orso in Veneto, se ne parla a Conegliano

Sabato 28 ottobre il Gruppo Grandi Carnivori del Cai fornirà aggiornamenti sulla presenza di queste specie nella regione, con focus sulle aree del Cansiglio/Alpago e della pedemontana trevigiana/bellunese, fino al Friuli occidentale
Lupo italico © Mauro Sanna - Adobe Stock

«In un periodo di grandi turbolenze e di strumentalizzazioni sui delicati temi inerenti i grandi carnivori, il Gruppo ha ritenuto importante offrire ai soci Cai un momento di incontro per fare il punto, sentire la voce degli esperti e continuare il percorso, da sempre intrapreso, di equilibrio, senza seguire mode o ideologie che sempre più si stanno rivelando problematiche e poco utili per risolvere i conflitti e le situazioni più calde».

Si leggono queste parole nella nota del Gruppo Grandi Carnivori del Cai, che annuncia l'organizzazione del convegno “Lupo e orso in Veneto”, in programma sabato 28 ottobre alle 14 a Conegliano (TV), presso la sala parrocchiale S. Rocco (via Pittoni 1/B), vicino alla stazione ferroviaria.

Scopo dell'incontro è l'aggiornamento dei partecipanti con le informazioni finora raccolte sulla presenza di queste specie nella regione, con un focus sulle aree del Cansiglio/Alpago, della pedemontana trevigiana/bellunese e della pedemontana del Friuli occidentale.

Un esemplare di orso bruno © Davide Berton

Oltre al coordinatore nazionale del Gruppo Grandi Carnivori Davide Berton, interverranno lo zoologo Filippo Zibordi, il biologo faunista Francesco Mezzavilla ed Ermes Furlani (Gruppo Grandi Carnivori e Progetto Lince Italia. Modererà l'incontro Guerrino Malagola, componente del Gruppo Grandi Carnivori GGC e della Commissione centrale Tutela ambiente montano del Cai.

«Ci sarà spazio anche al confronto e all'incontro tra i soci per discutere del delicato momento in corso, che necessita di un cambio di passo ed una presa di coscienza seria sulla necessità di affidare ai tecnici e non agli umori di tutti e alla manipolazione politica il timone delle decisioni e delle azioni future da intraprendere», conclude la nota.

Il convegno è patrocinato da Cai Veneto, Sezione di Conegliano, Comitato Scientifico VFG Cai e Commissione interregionale Tutela ambiente montano VFG Cai.

Per motivi organizzativi i partecipanti sono pregati di confermare la loro presenza scrivendo a: caipredatori@gmail.com

La locandina dell'incontro