Lo storico e alpinista varesotto
Luigi Zanzi è stato uno dei tre saggi incaricati dal Cai di avviare una ricerca storica sulla prima ascensione del K2, compiuta dal celebre alpinista Walter Bonatti. Zanzi è considerato anche un noto esperto dei popoli Walser. Grazie ai suoi saggi sul tema,
si può definire uno dei massimi storici contemporanei delle alpi e delle terre alte in generale.
Per questo motivo, lo Sportello Walser, il Museo Antica Casa Walser e il Comune di Macugnaga dedicano allo storico, il quinto concorso letterario internazionale
“Macugnaga e il Monte rosa - montagna del popolo Walser”. Il tutto con il patrocinio della Fondazione Maria Giussani Bernasconi e la Fondazione Enrico Monti
Cinque le sezioni del concorso: dalla poesia in lingua Walser (con traduzione in italiano) a quella in lingua italiana, passando per la narrativa, con un racconto edito o inedito della durata massima di 7 mila battute e al giornalismo con uno o più articoli di giornali o riviste. Infine, la sezione “blog e rubriche sul web”, con uno o più post dedicati a Macugnaga e al Monte Rosa.
La partecipazione al concorso è gratuita. Gli elaborati devono essere inviati per e-mail (
sportello.walser@libero.it), o in copia cartacea, con generalità, indirizzo e numero telefonico del concorrente entro il 1° giugno 2021.