In collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna, la biblioteca Nazionale del Cai organizza un incontro online dedicato a “La discesa infinita, un mistero per Nanni Settembrini”
In collaborazione con il
Museo Nazionale della Montagna, la biblioteca Nazionale del Cai organizza una serie di incontri dedicati a libri ed opere letterarie che hanno
per protagoniste le terre alte. Quest’anno “Leggere le montagne” si sposta interamente online sulla piattaforma Meet.
Martedì 15 giugno, dalle 18.30 alle 19.30, è il giorno de
“La discesa infinita, un mistero per Nanni Settembrini”, l’ultima opera di
Enrico Camanni, scrittore e alpinista torinese.
«Dopo La sciatrice”, “L’ultima Camel blu”, “Il ragazzo che era in lui” e “La coperta di neve”, il libro mette in scena una nuova avventura dell’ormai familiare guida e soccorritore del Monte Bianco. Per Nanni Settembrini ottobre è un mese di uscite solitarie, verso creste e cime che lo fanno soffrire per lo smagrimento
dei ghiacciai. Una mattina, però, dal fiume gelato del Miage emergono i resti di un corpo e il brandello di uno scarpone di cuoio d’altri tempi. Il rebus del tempo è avvincente e Nanni comincia a investigare a modo suo, cercando indizi, rincorrendo ricordi e smarriti segreti, una luce che consoli chi è rimasto a valle ad aspettare», si può leggere nella descrizione del libro.
La copertina dell'ultimo libro di Enrico Camanni © Mondadori
La ricercatrice
Valentina Varoli dialoga con l’autore. La serata sarà introdotta da
Gianluigi Montresor, presidente delegato della biblioteca nazionale. Qui il link per vedere la diretta
meet.google.com/doz-qhha-hfp