Lettura in terrazza nella Biblioteca Nazionale CAI

Uno spazio per la lettura all'aperto, in sicurezza e relax sulla terrazza affacciata sul bosco. Il tutto durante il normale orario di apertura
Anche quest'estate la Biblioteca Nazionale CAI a Torino, mette a disposizione uno spazio per la lettura all'aperto, in sicurezza e relax sulla terrazza affacciata sul bosco. Oltre alla consultazione in sala, su appuntamento per garantire il distanziamento, è sempre attivo il servizio di prestito, assistenza nelle ricerche bibliografiche, utilizzo delle risorse online e invio di scansioni. Lo spazio esterno all'aperto, che resterà aperto tutto il mese di luglio, offre nuovi posti senza necessità di prenotazione durante il normale orario di apertura (martedì e giovedì 12-18; mercoledì e venerdì 10-16). Sono disponibili anche numerosi libri per bambini e ragazzi. Più in generale, La Biblioteca conserva circa 39.000 monografie, di varie epoche e generi letterari, 1484 testate di periodici di tutto il mondo con circa 20.000 annate e cartografia storica e corrente.
La Biblioteca Nazionale del Club alpino italiano
Il patrimonio bibliografico comprende pubblicazioni fondamentali sulle montagne del mondo, da quelle più rare come De Alpibus commentarius di Simler del 1574 o Itinera per Helvetiae alpinas regiones di Scheuchzer nelle edizioni del 1708 e del 1723, fino alle più recenti guide di alpinismo, escursionismo, sci e speleologia e riviste in varie lingue, molte delle quali risalgono a metà ‘800. L’archivio storico, riordinato a cura della Sovrintendenza Archivistica del Piemonte e Valle d’Aosta, comprende manoscritti provenienti da fondi personali e sezionali, l’archivio storico del CAAI, carteggi di alpinisti tra cui Budden, Cibrario, Ferrand, Coolidge, Rey.