Alpe Lusentino, sopra Domodossola © CaiSi intitola “Letteratura alpina e qualità della vita nelle Alpi” l'evento in programma domani a Verbania, al quale parteciperà il Presidente generale del Cai Antonio Montani.
L'appuntamento, in programma alle 21 allo Spazio Sant'Anna, fa parte della sesta edizione di “Leggere le montagne”, organizzata a Domodossola e Verbania dal Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi insieme all’Associazione ArsUni Vco ETS, in collaborazione con il Parco Gianni Rodari di Omegna e l’Ufficio Scolastico Vco.
Oltre al presidente Montani, interverranno Maurizio Gentilini (Cnr-Isem) e Stefania Cerutti (presidente ArsUni Vco e direttrice Centro Studi UPONtourism Università del Piemonte Orientale).
La locandina dell'evento“Leggere le montagne” ha preso il via ieri e prevede, oltre all'incontro di domani, un concorso letterario dedicato alle scuole e due incontri con gli studenti degli istituti secondari di secondo grado: il Cobianchi di Verbania e il Marconi-Galletti di Domodossola.
Con questo festival, nato nel 2015, la Convenzione delle Alpi (istituzione sovranazionale per la salvaguardia degli ecosistemi, delle identità culturali regionali, del patrimonio e delle tradizioni delle Alpi) intende promuovere ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna dell'11 dicembre, le differenze e le affinità culturali esistenti nel territorio alpino.
La kermesse avvicina scrittori, studiosi e artisti, istituzioni, gente di montagna e alpinisti per dialogare e confrontarsi sul significato, la portata e l’impatto della cultura della montagna e della letteratura, anche in rapporto ai grandi temi dell’ambiente e delle sfide globali.