Il 25 gennaio 2025, l'alpinista slovacca Lenka Poláčková ha stabilito un nuovo record femminile di velocità sull'Aconcagua, la montagna più alta del Sud America con i suoi 6962 metri. Partendo dal Campo Base di Plaza de Mulas, situato a 4350 metri, Poláčková ha raggiunto la vetta in 6 ore, 19 minuti e 23 secondi, superando di oltre un'ora il precedente primato detenuto da Rachel Boim, che nel febbraio 2023 aveva impiegato 7 ore, 58 minuti e 34 secondi per la stessa salita. Il tempo complessivo per l'andata e il ritorno (Campo Base-vetta-Campo Base) è stato invece di 8 ore, 17 minuti e 34 secondi.
Solo tre giorni prima del tentativo di record, il 22 gennaio, Poláčková aveva scalato l'Aconcagua insieme al marito, Jan Poláček. Inoltre, due settimane prima, la coppia aveva raggiunto la cima del Monte Vinson (4892 m), la vetta più alta dell'Antartide. Nel maggio 2024, Poláčková è diventata la prima donna slovacca a scalare l'Everest senza l'uso delle bombole di ossigeno, unendosi a un ristretto gruppo di alpiniste che hanno compiuto questa impresa. Il record assoluto di velocità sull'Aconcagua appartiene all'ultrarunner americano Tyler Andrews, che nel dicembre 2024 ha completato la salita e la discesa attraverso la via normale (Campo Base-vetta-Campo Base) in 4 ore, 35 minuti e 20 secondi.