Si sono svolte il 16 ottobre a Tolmezzo le premiazioni di Leggimontagna 2021.
Ecco tutti i premiati delle tre sezioni.
Narrativa
Per la sezione Narrativa il primo classificato è
Marco Albino Ferrari con
Mia Sconosciuta (ed. Ponte alle Grazie, 2020). La giuria composta da Luciano Santin (presidente), Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazzà, Leila Meroi, Carlo Tolazzi ha motivato così la scelta: “
Ricostruzione di una storia di libertà personale scelta con determinazione e fierezza, e di un’esistenza in anticipo sui costumi dei tempi. Lo sguardo critico dell’autore, tanto più difficile stante la posizione genitoriale della protagonista, finisce con il diventare autoanalisi e catarsi nel ripercorrere i passi di un rapporto atipico e fortissimo”.
Secondo classificato
Gli eroi invisibili dell'Everest di
Dušan Jeliničič (Bottega Errante Edizioni, 2020), mentre al terzo posto il premio va a
La torrenta di
Federico Pagliai (ed. Tarka, 2020). Una segnalazione speciale è stata assegnata a
Missione Terra di
Paola Favero (ed. CIERRE, 2020).
Racconti inediti di Montagna
Tra i racconti inediti pervenuti la giuria composta da Franco Micelli (presidente), Bruno Contin, Riccarda de Eccher, Luciano Santin ha scelto di premiare
Come in un film di
Marco Verzini. Questa la motivazione della giuria: “
Strutturazione molto originale, che si rifà ai moduli cinematografici, e nel serrato alternarsi dei primi piani dialogici, allude o prelude a una sceneggiatura (di fatto forse lo è)”.
Al secondo posto
Pesto di
Giacomo Genovese e al terzo
Infinito 9a+ di
Gabriella Sperotto; sono stati ritenuti degni di nota anche il 4° classificato,
PELMO. Una nera favola cadorina di
Silvia Cavorso e il 5°,
ULTIMO di
Domenico Flavio Ronzoni.
Premio letterario Leggimontagna 2021 © leggimontagna.it
Saggistica
Per la sezione Saggistica, valutazione non facile per la giuria composta da Gianpaolo Carbonetto (presidente), Gian Paolo Gri, Marcello Manzoni e Andrea Zannini.
Al primo posto
Le acque agitate della patria di
Giacomo Bonan (ed. Viella, 2020): “
Un’analisi storico-critica estremamente accurata, dedicata al bacino idrografico del Piave, che descrive con attenzione il passato per permetterci di vedere più chiaramente il presente e di tentare di indirizzare il futuro su strade che sappiano armonizzare meglio le esigenze umane con quelle dell’ambiente”.
Al secondo posto
Pascoli di carta di
Giannandrea Mencini (ed. Kellermann, 2021). Il terzo premio è stato assegnato a
L’ultima sfida, di
Bérénice Rocfort-Giovanni e
Emilie Brouze (ed. Corbaccio, 2020). Menzione speciale a
Autobiografia della neve di
Daniele Zovi (ed. UTET, 2020). Il Premio Speciale, istituito grazie alla collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, è stato attribuito dalla giuria della Saggistica al libro di
Mauro Varotto Montagne di mezzo.
Una nuova geografia edito da Einaudi.
Il Riconoscimento all’Amico Alpinista 2021 e i prossimi appuntamenti
A conclusione della premiazione, è stato consegnato il Riconoscimento all’Amico Alpinista 2021 a
Rodolfo Sinuello. Alpinista di lungo corso di Purgessimo di Cividale del Friuli, Sinuello ha calcato vette vicine e lontane con lo spirito dell’alpinista verace a partire dagli anni ’60. È inoltre istruttore nazionale CAI e ha diretto per quarant’anni la Scuola di alpinismo della Sezione del CAI di Cividale, di cui è stato anche a lungo presidente.
Gli appuntamenti non finiscono qui:
dal 2 al 4 dicembre sarà la volta di Cortomontagna, concorso parallelo a Leggimontagna che ha visto la partecipazione di 624 cortometraggi di montagna provenienti da vari paesi del mondo. Oltre alle premiazioni dei migliori cortometraggi sono previsti appuntamenti di cinema davvero speciali.
Il Premio Leggimontagna e il Premio Cortomontagna 2021 sono organizzati dall’
ASCA, Associazione delle Sezioni del CAI di Carnia - Canal del Ferro - Val Canale, in collaborazione con la Comunità di montagna della Carnia, il Consorzio BIM Tagliamento e con il contributo e la partnership di prestigiosi Enti e Istituzioni.