.jpg)
La Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna, presenta per il mese di novembre una serie di incontri dal titolo Leggere le montagne. Questo ciclo di appuntamenti, ospitato nella rinnovata Sala degli Stemmi del Museo Nazionale della Montagna, si propone di esplorare il vasto mondo della cultura alpina attraverso la letteratura, la saggistica e il dialogo con autori ed esperti del settore.
Il programma
Gli incontri, che si svolgeranno ogni martedì alle ore 18:30, offriranno al pubblico la possibilità di approfondire vari temi legati alla montagna e all’alpinismo. Si comincia il 5 novembre con la presentazione del libro "K2 La montagna del mito. Vittorie, tragedie, grandi imprese" di Stefano Ardito. L’autore dialogherà con Leonardo Bizzaro e Roberto Mantovani, curatori della mostra “Era come andare sulla luna. K2 1954”.
La settimana successiva, il 12 novembre, sarà la volta di Antonella Filippi con il suo libro “Andrea Filippi. Il sogno di una vita”, dedicato al ricordo di Andrea Filippi, con l’intervento di Carlo Crovella, istruttore di scialpinismo esperto della storia del SUCAI.
Il 19 novembre, invece, Linda Cottino presenterà il suo “Una parete tutta per sé”, dialogando con lo storico dell’alpinismo Roberto Mantovani. L’evento si focalizzerà sull’esperienza femminile nell’alpinismo, un tema sempre più centrale nella narrativa di montagna.
L’ultimo incontro, previsto per il 26 novembre, sarà dedicato al tema della sostenibilità della vita in montagna. Verranno presentate due opere: “La strangera di Marta Aidala” e “Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?” a cura di Andrea Membretti, Filippo Barbera e Gianni Tartari. La discussione vedrà l’intervento di una giovane scrittrice, sociologi e climatologi, con l’obiettivo di esplorare come la montagna possa rappresentare un luogo di rifugio e un’opportunità di rinascita.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Biblioteca Nazionale del CAI all’indirizzo email biblioteca@cai.it o al numero 011 6603849.