L'ultimo appuntamento di "Leggere le montagne"

Martedì 29 giugno, la presentazione del libro sulla mostra “Walter Bonatti. Stati di grazia. Un’avventura ai confini dell’uomo”, a cura di Roberto Mantovani e Angelo Ponta
In collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna, la biblioteca Nazionale del Cai organizza una serie di incontri dedicati a libri ed opere letterarie che hanno per protagoniste le terre alte. Ogni diretta sarà il martedì dalle 18.30 alle 19.30. L’ultimo appuntamento è previsto per martedì 29 giugno, con la presentazione del libro sulla mostra Walter Bonatti. Stati di grazia. Un’avventura ai confini dell’uomo”, a cura di Roberto Mantovani e Angelo Ponta. Il catalogo è arricchito dai contributi di Daniela Berta, Veronica Lisino, Leonardo Bizzaro, Luca Calzolari, Roberto Mantovani, Franco Michieli, Angelo Ponta, Angelica Sella. Alla presentazione parteciperanno i curatori della mostra che dialogheranno con Franco Michieli. L'incontro sarà introdotto da Gianluigi Montresor, Presidente delegato della Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano. Insieme a lui, Vincenzo Torti, Presidente generale del CAI e Daniela Berta, Direttore del Museo Nazionale della Montagna. Il link per la diretta: meet.google.com/jkq-wmak-irt Tra le preziosità del volume molte immagini e documenti inediti: la prima foto scattata da Bonatti a 17 anni, gli scatti di Mario De Biasi in occasione dell’invernale sul Cervino, nel 1965; le foto della spedizione al K2 conservate alla Fondazione Sella di Biella, la cronologia completa della vita e delle avventure di Bonatti. Il catalogo approfondisce il tema del rapporto tra Bonatti, la natura e gli istinti umani più profondi, e fa riflettere sull’interesse e sull’affetto che tuttora lo circondano e mantengono viva la sua figura nell'immaginario collettivo.