01.09.2021 - - - ambiente
Leggere i paesaggi montani del nord est
di Redazione CAI Organizzato in memoria del giovane guardiaparco Alberto Azzolini, a quarant’anni dalla sua scomparsa, il Cai Mirano ha lanciato un corso didattico formativo
Organizzato in memoria del giovane guardiaparco Alberto Azzolini, a quarant’anni dalla sua scomparsa, il Cai Mirano ha lanciato un corso didattico formativo dal titolo “Leggere i paesaggi montani del nord est”. «Il paesaggio rappresenta il risultato dell’interazione tra il terreno, inteso come dimensione fisica dell’ambiente naturale, e l’azione umana portatrice di cultura. È uno spazio di vita in cui riconoscersi. Il corso è un viaggio alla scoperta dei paesaggi alpini. Nel percorso ci faremo condurre da profondi conoscitori delle terre alte, ciascuno per le sue peculiarità. Con questo intento, la Commissione scientifica culturale – Sezione del Cai Mirano, con il patrocinio e la partecipazione del Comitato Scientifico VFG, organizza questo corso alla scoperta della montagna del Nord-Est», fanno sapere dalla sezione.
Il programma del corso
Lezione introduttiva in presenza, aperta a tutti
Teatro Villa Belvedere – Mirano : venerdì, 8 ottobre 2021 – Ore 21.00
La montagna di mezzo
Relatore: Prof. Mauro Varotto (Dip. Geografia - Università di Padova)
Lezioni on line
1° incontro – mercoledì 20 ottobre 2021 – ore 21.00
Strumenti e metodi per la lettura del paesaggio
Relatore: Gianni Frigo
2° incontro - mercoledì 27 ottobre 2021 – ore 21.00
Il paesaggio geologico
Relatore: Ugo Scortegagna
3° incontro - mercoledì 3 novembre 2021 – ore 21.00
Il Paesaggio vegetale
Relatore: Chiara Siffi
4° incontro - mercoledì 10 novembre 2021 – ore 21.00
Il Paesaggio faunistico
Relatore: Davide Berton
5° incontro - mercoledì 17 novembre 2021 – ore 21.00
Il paesaggio antropico
Relatore: Giuseppe Borziello