L'edizione 2021 del Festival dello Sviluppo Sostenibile

il Festival promosso dall'ASviS si svolgerà nuovamente in autunno, dal 28 settembre al 14 ottobre 2021, in tutta Italia e in rete
Giunto alla sua quinta edizione, il Festival dello sviluppo sostenibile, promosso dall'ASviS si svolgerà nuovamente in autunno, dal 28 settembre al 14 ottobre 2021, in tutta Italia e in rete. Tra le diverse associazioni, anche il Club alpino italiano aderisce all'alleanza. Nonostante la pandemia e la profonda crisi che essa ha generato mettendo in luce la vulnerabilità dell'attuale modello di sviluppo, il Festival dello sviluppo sostenibile 2020 ha testimoniato la volontà di un’ampia fascia della società di mobilitarsi per costruire un futuro migliore. Sono stati oltre 800 gli eventi realizzati su tutto il territorio nazionale, in rete e nelle ambasciate italiane nel mondo: dibattiti, workshop, mostre, webinar e molto altro per riflettere, avanzare proposte e condividere buone pratiche con l'obiettivo di sensibilizzare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni. Anche l'Onu ha riconosciuto la capacità di resilienza e di mobilitazione dell'Alleanza, ritenendo il Festival un'esperienza innovativa e unica a livello mondiale e selezionandola, per la seconda volta consecutiva, tra i tre finalisti del premio “SDG Action Awards” dell'Onu, gli oscar della sostenibilità assegnati il 25 marzo scorso durante il SDG Global Festival of Action. Ma il Festival non è un momento isolato. A segnare le tappe di un ideale percorso di avvicinamento alla manifestazione, nei mesi di maggio e giugno 2021 l’ASviS riproporrà anche gli “ASviS Live”, gli appuntamenti di alto livello pensati per sollecitare e favorire una riflessione sulle politiche e sulle azioni da intraprendere per potenziare la resilienza trasformativa del sistema socio-economico italiano nella direzione tracciata dall’Agenda 2030. Ad arricchire gli eventi contribuirà anche FUTURA Network, la rete promossa dall’ASviS per promuovere il dibattito sulle scelte necessarie oggi per costruire un futuro sostenibile.