Le prime alpiniste, 7 storie vere. Il nuovo libro di Linda Cottino

“Una parete tutta per sé” di Linda Cottino esplora le storie di pionieristiche alpiniste come Meta Brevoort ed Elizabeth Aubrey Le Blond, rivelando come la loro audacia nel superare le limitazioni sociali del XIX secolo rappresentasse una potente dichiarazione di indipendenza e un passo verso l’emancipazione femminile.

Da pochi giorni in libreria “Una parete tutta per sé” di Linda Cottino, un libro che svela vite e imprese delle prime alpiniste donne
Che cosa spingeva una signora dell’alta società a uscire dal recinto domestico-familiare assegnatole per avventurarsi nel duro ambiente alpino, per misurarsi con il ghiaccio e le pareti di roccia, per inoltrarsi sui passi d’alta quota e fin sulle cime delle Alpi? Una passione indescrivibile per la montagna, per l’avventura e la fatica, per lo stare a contatto con la natura, ma soprattutto l’alpinismo delle donne diventa una dichiarazione di indipendenza, un modo di essere e di stare al mondo, una forma di femminismo implicito che permette di acquisire forza, indipendenza di giudizio, autodeterminazione. Le prime alpiniste si scrollavano così di dosso ogni genere di sottomissione e dipendenza dall’uomo, e decidevano per sé stesse. Queste alpiniste sono rimaste spesso invisibili, del tutto ignorate dalle cronache e dalla storia: questo libro ricostruisce le loro storie e la loro audacia.

“Una parete tutta per sé” racconta le vite di Meta Brevoort, la prima grande esploratrice e pioniera sulla Meije nelle Alpi del Delfinato; Marie Paillon, la prima intellettuale della montagna e tra le prime a far cordata femminile con la fortissima Kathleen Richardson; le sorelle Pigeon, con una prima al Monte Rosa; Elizabeth Aubrey Le Blond, fondatrice del Ladies’ Alpine Club.

 

Sinossi

Il primo alpinismo delle donne è una dichiarazione di indipendenza, è un modo di essere e di stare al mondo: Meta Brevoort, la prima grande esploratrice e pioniera sulla Meije nelle Alpi del Delfinato; Marie Paillon, la prima intellettuale della montagna e tra le prime a far cordata femminile con la fortissima Kathleen Richardson; le sorelle Pigeon, con una prima al Monte Rosa; Elizabeth Aubrey Le Blond, fondatrice del Ladies’ Alpine Club. Che cosa poteva mai spingere una signora dell’alta società a uscire dal recinto domestico-­familiare assegnatole per avventurarsi nel duro ambiente alpino e misurarsi con il ghiaccio e le pareti di roccia, spingendosi sui passi d’alta quota e fin sulle cime delle Alpi? Forza, audacia e ambizione erano qualità precluse alle donne. Queste alpiniste sono rimaste invisibili, del tutto ignorate dalle cronache e dalla storia: questo libro svela le loro vite e le loro imprese.

 

Il libro

  • Titolo: Una parete tutta per sé
  • Autore: Linda Cottino
  • Editore: Bottega Errante Edizioni 
  • Anno: 2024
  • Pagine: 176
  • Prezzo: 17 €