Le montagne italiane: sfide e opportunità. Dal Libro Bianco sulla Montagna a un ciclo di seminari

Il Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizza un ciclo di seminari tematici dedicati alla pubblicazione del Libro Bianco sulla Montagna.
Cicloescursionisti sulle Orobie - Foto Cai Bergamo

Giovedì 20 marzo, alle 15.30, si terrà il primo incontro, accessibile sia online che in presenza, durante il quale verranno illustrati i contenuti del Libro Bianco sulla Montagna, realizzato dall’Università di Milano – Polo UNIMONT per il Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’appuntamento rappresenta l’occasione per presentare il ciclo di seminari tematici, che vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del settore.

 

Interventi previsti

  • Anna Giorgi – Responsabile Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano

  • Alessandro Panza – Consigliere del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie per le politiche montane

     

Un approfondimento sulla montagna italiana

Il Libro Bianco sulla Montagna è un rapporto di ricerca che esplora le caratteristiche ambientali, territoriali, socioeconomiche e di governance delle aree montane italiane, analizzandole regione per regione. Il documento evidenzia le principali criticità, le sfide da affrontare e suggerisce possibili interventi prioritari per lo sviluppo sostenibile della montagna.

Il ciclo di seminari, che si estenderà per tutto il 2025, approfondirà i temi chiave emersi dal rapporto attraverso il contributo di studiosi, amministratori e professionisti, affrontando aspetti ambientali, economici, sociali e legislativi legati alla montagna.

 

Calendario degli incontri

  • Giovedì 20 marzo 2025 | ore 15.30
    Le montagne nello scenario globale ed europeo

  • Giovedì 7 aprile 2025 | ore 17.00
    Le montagne italiane: ambiente e risorse – aspetti geomorfologici e climatici

  • Martedì 13 maggio 2025 | ore 17.00
    Le montagne italiane: ambiente e risorse – aspetti forestali e rurali

  • Lunedì 29 settembre 2025 | ore 11.00
    Le montagne italiane: territorio e società

  • Giovedì 9 ottobre 2025 | ore 17.00
    Le montagne italiane: economia e impresa

  • Martedì 28 ottobre 2025 | ore 17.00
    La montagna dell’idroelettrico

  • Giovedì 6 novembre 2025 | ore 17.00
    Le montagne italiane: l’agricoltura nei territori montani

  • Martedì 25 novembre 2025 | ore 17.00
    Le montagne italiane: il turismo nelle aree montane

  • Martedì 16 dicembre 2025 | ore 17.00
    Le montagne italiane: legislazione, governance e proposte di intervento per il futuro