“Lo voglio”. Inizio Anni 50 del Novecento, piana di Anaheim, 40 chilometri da Los Angeles. La frase è di Walt Disney e l’oggetto del suo desiderio era il Cervino che avrebbe dovuto troneggiare nel centro del primo «Disneyland». L’animatore, regista e produttore cinematografico statunitense ha da sempre subito il fascino dell’alpinismo di avventura e di quella guglia piramidale isolata, che egli definiva come “l’immagine più semplice di una montagna, così come la disegnerebbe un bimbo”.
La grande piramide di roccia, copia fedele dell’originale, fu completata nel 1959, cinque anni dopo l’inaugurazione del parco. Nello specifico, i cancelli di Disneyland vennero aperti il 17 luglio, stessa data in cui Jean-Antoine Carrel completò, nel 1865, la via italiana di ascesa alla vetta del Cervino.
L’attrazione in questione, chiamata Matterhorn Bobsleds e simbolo della montagna e dell’avventura, consente di compiere viaggio in seggiovia o una discesa da stomaco in bocca lungo una finta pista di bob ed è ancora in funzione.
Ma l’amore per la montagna del caro zio Walt non si limitò a questo. Le terre alte sono presenti in molti suoi film di animazione, non solo in quanto sfondi suggestivi, ma anche giocando il ruolo di protagoniste indiscusse.
Per esempio, è celebre il cortometraggio Topolino alpinista del 1936, che narra di una travagliata e divertente escursione in montagna di Topolino, Paperino e Pluto e che, l’anno seguente alla sua uscita partecipò addirittura in concorso alla 5ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Qualche tempo dopo, nel cartone Saludos Amigos risalente agli anni ’40, è avvincente la storia di Pedro, un piccolo aeroplano postale che si imbatte in una tremenda tempesta nei pressi dell’Aconcagua, la più alta montagna delle Americhe.
Dopo la morte di Disney, la tradizione di rendere la montagna protagonista nei film della nota casa cinematografica e nei parchi a tema venne in parte mantenuta. Ne è un esempio Expedition Everest – Legend of the Forbidden Mountain, attrazione da cardiopalma inaugurata nel 2006 ad Animal Kingdom, uno dei grandi parchi tematici di Walt Disney World in Florida, complesso fortemente voluto dal visionario regista che partecipò attivamente in gran parte allo sviluppo del progetto ma morì qualche anno prima della sua inaugurazione, non riuscendo mai a vederlo realizzato.
Expedition Everest – Legend of the Forbidden Mountain @Simona Bursi.jpg