Le celebrazioni del 50esimo anniversario della salita sul Cerro Torre

Per festeggiare il 50esimo anniversario, la comunità montana Lario Orientale e Valle San Martino ha organizzato una serie di manifestazioni e incontri tematici che attraversano tutto il 2024
La Via dei Ragni al Cerro Torre © Luca Maspes


Il 13 gennaio 1974, la parete ovest del Cerro Torre è stata conquistata dai Ragni di Lecco Casimiro Ferrari, Mario Conti, Pino Negri e Daniele Chiappa. I quattro hanno portato a compimento la salita, firmando uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi nella storia dell’alpinismo patagonico. 

Per festeggiare il 50esimo anniversario, la comunità montana Lario Orientale e Valle San Martino ha organizzato una serie di manifestazioni e incontri tematici. 

Si è cominciato il 13 gennaio con la presentazione del progetto “1974/2024: 50 anni fa la grande impresa dell’alpinismo lecchese sulla parete ovest del Cerro Torre” con la proiezione del documentario “Cerro Torre Dance - storia di una spedizione”, di Daniele Chiappa. Si continua il 9 febbraio 2023 con il convegno “Immagini di un mondo scomparso (1883/1960). Padre Alberto Maria De Agostini: l’uomo, la natura, l’arte e la scienza”. Il convegno è organizzato dal Cai Lecco. Interverranno Don Francesco Motto dell’Istituto Storico Salesiano di Roma, prof. Nicola Bottigheri dell’Università degli Studi di Cassino, Serafino Ripamonti e Giuliano Maresi per il Gruppo Ragni della Grignetta e Alberto Benini, storico dell’alpinismo.

Alle ore 18.00 invece, Inaugurazione della mostra sull’impresa che rimarrà aperta dal 10 gennaio al 10 febbraio. Lunedì 18 e venerdì 22 marzo è il momento del progetto speciale con le scuole secondarie di primo grado “Lecco, la montagna impossibile e la passione dell’andare oltre”. Incontri con Giorgio Spreafico, giornalista e storico dell’alpinismo. Il mese di maggio invece, è previsto l’incontro pubblico “Alpinismo esplorativo in Patagonia ieri e oggi” organizzato dal Gruppo Ragni della Grignetta di Lecco.

 

Estate 2024

Dverse anche le iniziative per l’estate 2024. Nei Comuni di Abbadia Lariana, Ballabio, Mandello, Vercurago e ai Piani dei Resinelli, diverse le proiezioni, all’interno delle rassegne cinematografiche all’aperto, dei film-documentari “Perdutamente Cerro Torre”, regia di Paola Nessi. “Il Ragno della Patagonia”, regia di Fulvio Mariani e “Torre del Vento”, regia di Mimmo Lanzetta. Infine, “Cerro Torre dance”, di Daniele Chiappa. Nei mesi di luglio e agosto, è prevista la Mostra: “Cerro Torre 1974, parete ovest: quattro uomini, una vetta”

 

Verso la fine delle celebrazioni 

In autunno invece, sono previsti due incontri: l“Alpinismo esplorativo in Patagonia” con Matteo della Bordella e “Spedizione Cerro Torre 1970: preludio di un successo”. Infine la conclusione degli eventi mercoledì 11 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Montagna.