Le bellezze della Val Seriana, la seconda edizione del festival della montagna

Dal 12 al 18 Luglio, si svolgerà la seconda Edizione del Festival della Montagna a Clusone e a Castione della Presolana. Il cartellone di eventi, promosso dall’Associazione “Montagna da Vivere”, è stato organizzato dall’Agenzia Archimede in collaborazione con il Cai Clusone
Escursionisti sulle Orobie 


Dal 12 al 18 Luglio, si svolgerà la seconda Edizione del Festival della Montagna a Clusone e a Castione della Presolana.  Il cartellone di eventi, promosso dall’Associazione “Montagna da Vivere”, è stato organizzato dall’Agenzia Archimede in collaborazione con il Cai  Clusone

Il programma di eventi 
Si comincia Mercoledì 12 Luglio in corte S. Anna Clusone con una serata che vedrà protagonista Andrea Lanfri atleta paralimpico e alpinista italiano che, a seguito di una meningite, ha perso le gambe e sette dita delle mani. Andrea è il primo atleta italiano, con doppia amputazione agli arti inferiori, a correre sotto i 12 secondi nei 100 metri piani.

Giovedì 13 luglio è il giorno della presentazione del libro “Non dobbiamo salvare il mondo. Dall'auto elettrica al bio, tutti i falsi miti della religione green” di Francesco Vecchi, conduttore della nota trasmissione televisiva Mattino5. 
Venerdì 14 luglio è il giorno dell'evento “festa ma con la testa”, un'iniziativa dedicata ai pù giovani, realizzata con l'obiettivo di promuovere comportamenti responsabili tra le giovani generazioni  Sabato, gran finale a Clusone, dedicato a “donne e montagna, con una performance artistica della pianista Natalìa Ratti con la sua opera “Alpiniste in Concerto”. A seguire ci sarà l’intervento della famosissima Nives Meroi che, nata e cresciuta in Bergamasca, è tra le maggiori alpiniste donne della storia. 


Lunedì 17, al Parco degli Alpini di Castione della Presolana, il Prof. Andrea Giuliacci, meteorologo di Mediaset, parlerà dei cambiamenti climatici e dei rischi che si corrono in montagna. A seguire ci sarà la premiazione del miglior corto, dedicato ai cambiamenti climatici, nell’ambito del bando “Corto in Corte” lanciato dai Giovani della Consulta di Clusone.


Il Festival si concluderà Martedì 18 al Palazzetto Donizetti di Castione dove l'Università di Bergamo e Orobiestyle, in occasione di «Bergamo Brescia capitale italiana della cultura», presenteranno un progetto dal titolo “Orobie Slow Experience”. Si tratta di un itinerario esperienziale legato alla gastronomia della montagna che attraversa le nostre valli da ovest a estarrivando al lago d’Iseo. Al termine, gli autori Paul Lastra e Cliff Tosse presenteranno il loro nuovo libro dal titolo “Quando le strade portavano un nome”, raccontando e cantando le tradizioni della vita in montagna.