Le Alpi Svizzere cariche di neve immortalate da Copernicus Sentinel-2 © Esa/Copernicus 2Le Alpi Svizzere si mostrano in tutta la loro imponenza nell'immagine satellitare acquisita dalla missione Copernicus Sentinel-2. Le catene montuose e le valli innevate delle Alpi Bernesi emergono con straordinaria nitidezza, mettendo in evidenza i contrasti di luce e ombra che modellano il paesaggio.
Le Alpi Svizzere
Con un'estensione di circa 1200 chilometri e un'area complessiva di 200mila chilometri quadrati, le Alpi ospitano circa 20 milioni di abitanti. L'immagine satellitare evidenzia in particolare il lago di Thun, visibile in alto a sinistra, con la città di Interlaken situata tra i laghi di Thun e Brienz. Le nuvole basse avvolgono in parte la città, mentre il lago di Brienz è completamente coperto dalla coltre nuvolosa.
Al centro dell'immagine spicca il ghiacciaio dell'Aletsch, il più grande delle Alpi, che si estende per circa 23 chilometri e copre un'area di 80 chilometri quadrati. Questo imponente ghiacciaio vallivo prende origine dalla regione di Concordia, dove confluiscono tre ghiacciai minori, e scende verso sud, alimentando il fiume Massa.
Un'immagine satellitare che non solo offre una straordinaria prospettiva sulla bellezza naturale delle Alpi Svizzere, ma richiama anche l'attenzione sulla fragilità di questi ecosistemi di fronte alla crisi climatica. Dallo spazio le montagne e i ghiacciai svizzeri ci appaiono così perfetti e imponenti, ma il loro continuo ritiro segna invece una crescente minaccia per la regione. Anche per questa ragione il ghiacciaio dell'Aletsch e le montagne circostanti fanno parte dell'area protetta Jungfrau-Aletsch, sito Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, di grande rilevanza per la ricerca scientifica nei campi della geologia, climatologia e biologia.