Appuntamento
sabato 21 e domenica 22 maggio sulle rive del
lago di Santa Maria sull’Appennino bolognese, nel Comune di Castiglione dei Pepoli, per un week-end di sentieri culturali, incontri, musica e arte. Prosegue così la nona edizione di "Lagolandia – Villeggiatura Contemporanea": dopo la prima tappa al lago del Brasimone, la manifestazione approda sulle rive del “bacino piccolo”, come lo chiamano i castiglionesi, con tante attività alla portata di tutti.
Sulle rive del lago sarà allestita una spiaggetta in stile vintage che sarà il punto di partenza per i cammini e gli incontri.
Il programma
Sabato 21 maggio
- ore 15 Sentiero sonoro: percorso ad anello guidato dal musicista e sound designer Massimo Carozzi (4 km - dislivello 150 m – difficoltà: media).
- ore 16 Sentiero resistente: guidato dallo storico Massimo Turchi, profondo conoscitore delle vicende legate alla Linea Gotica, fino alla cima del Monte Catarelto, teatro nel 1944 di una feroce battaglia (4,5 km, divello 170 m – difficoltà: media - Ritrovo presso la chiesa di Creda).
- ore16 Sentiero di sogni e avventure: letture avventurose interpretate da Claudia Checcaglini, per tutti i bimbi e le famiglie di Lagolandia (1,5 km, dislivello 0 m – difficoltà: facile).
Domenica 22 maggio
- ore 9.30 Sentiero tra piante e canti: storie di erbe, piante, suoni e canzoni guidato dalla cantante e compositrice e Guardia Ambientale Metropolitana, Luisa Cottifogli, una tra le voci più interessanti del panorama italiano (6 km, dislivello 280 m – difficoltà: media).
- ore 10 Ciap Lab: laboratorio a cura di Antonio Beraldi, fondatore e anima di LEILA BOLOGNA, dedicato ai giovani che potranno cimentarsi nell’arte della falegnameria e costruire un gioco originale o un oggetto di uso quotidiano con materiali di recupero.
- ore 14 Sentiero dei migranti: storia, società ed economie dell’Appennino emiliano, dal Medioevo ai nostri giorni, guidato da Augusto Ciuffetti, esperto conoscitore di aree interne e montagna ( km. 5, dislivello 300m - difficoltà: media).
- ore 15 Sentiero terapeutico: un cammino sotto la guida della psicoterapeuta Anna Maria Debolini, lungo un percorso recentemente tracciato e certificato, inserito nel più ampio progetto nazionale di Terapia Forestale avviato dal Cai e dal Cnr (km 3, dislivello 100m – difficoltà: facile).
Il programma si concluderà domenica, a partire dalle ore 18.30 con il live a bordolago di
Paolo Benvegnù, uno dei cantautori e strumentisti più apprezzati a livello nazionale (ingresso libero).
Per il Sentiero dei migranti e il Sentiero terapeutico sarà a disposizione una navetta, con partenza e rientro al campo-base.
Tutte le attività sono gratuite.
Per i sentieri e i laboratori prenotazione obbligatoria su
www.lagolandia.it