La vedetta carnica alle spalle del Monte Cogliàns: Monte Rauchkofel dalla Val Valentina

Il Monte Rauchkofel (2460 m), elegante piramide al confine tra Italia e Austria, offre un itinerario scialpinistico vario e panoramico, con discesa su versanti Nord, Est e Sud. La salita dalla Val Valentina è particolarmente suggestiva, incorniciata dalle pareti del Monte Cogliàns e della Creta della Chianevate, e permette di godere di ampi pendii innevati fino alla vetta


 

Questa montagna di quasi 2500 metri è una bella piramide innestata nella porzione austriaca della catena delle Alpi Carniche ed è un gratificante belvedere oltreconfine sulle pareti settentrionali del Monte Cogliàns, di cui è sentinella fedele. I suoi pendii sciabili affacciano verso sud al monte più alto del Friuli e la catena dei Monti di Volaia, con il lago e il passo sottostanti. Ai suoi piedi, nel canalone Nord, le nevi rimangono a lungo. La si può raggiungere in inverni nevosi da Collina oppure, come qui proposto, da Nord anche a fine stagione, quando in Val Valentina si tiene la gara di scialpinismo internazionale (molto frequentata anche da italiani) “Valentingletscherlauf”.


L’itinerario

Valicato il confine italo austriaco attraverso il recentemente riaperto Passo Monte Croce Carnico (1357 m), oppure dall’Austria da Kötschach Mauthen, dopo circa tre chilometri si lascia l’auto, a poca distanza dal cimitero austriaco di guerra Kreuztratte (quota 1070 m) a bordo della stessa strada statale, dove inizia la pista forestale che conduce alla casera Valentinalm (1220 m). Si segue la pista forestale superando il ponte e poi si taglia per il bosco direttamente fino a guadagnare la Valentinalm che in stagione avanzata a volte è aperta. Si prosegue sulla strada, cercando di tagliare qualcuno dei tornanti successivi fino alla Obere Valentinalm (1440 m). Ora ci si dirige verso la parte alta della conca che permette in stagioni con molta neve anche di raggiungere, se si devia a destra, il Wödner Torl (2063 m), facile sella con esposizione Est ai piedi della cresta Nord del Rauchkofel. Proseguendo invece verso sinistra nella conca, ai piedi delle maestose e  incombenti pareti della Creta della Chianevate e del Coglians, si guadagna facilmente la sella del Valentin Törl (2138 m).

Da qui ci si muove verso destra (Ovest) e con un breve traverso e un passaggio più verticale tra rocce (se ghiacciato utili i ramponi) si supera una stretta guadagnando i sovrastanti e scintillanti pendii meridionali del Rauchkofel. Si risale facilmente tenendo la destra fino al centro del catino e poi gli ultimi metri si piega a destra fino alla vetta (2460m), lasciando gli sci poco sotto - la cima verso Nord ha versanti molto ripidi - oppure si va verso sinistra con gli sci ai piedi fino alla cima più occidentale (2436 m).

 

Scheda tecnica

 

Monte Rauchkofel 2460 m 

Dalla Val Valentina

Prima discesa: ignota

Difficoltà: MS fino a Valentin Törl 2138 m, BS fino in cima

Dislivello: + 1390 m

Esposizione discesa: Nord Est Sud

Punto di partenza: strada statale

Punti d’appoggio: Malga Valentinalm

Attrezzatura: normale dotazione scialpinistica, eventuali ramponi o piccozza per il tratto sopra la sella e per gli ultimi metri verso la cima