Da sinistra, il Monte Api, il Saipal e il Nampa © Archivio Cineteca CAISarà L'altro K2. La tragedia dimenticata del Monte Api di Matteo Serafin, in libreria dalla scorsa settimana con Hoepli e Club alpino italiano, ad aprire l'edizione autunnale della rassegna “Leggere le montagne”, organizzata dalla Biblioteca nazionale del Cai, in collaborazione con il Museo nazionale della montagna di Torino.
L'appuntamento, fissato per martedì 7 novembre alle 18:30 presso la Sala degli Stemmi del Museo, vedrà l'autore dialogare con Pamela Lainati, coordinatrice Cai Cultura, con la partecipazione di Angelo Schena, componente del Comitato direttivo centrale del Cai.
Il nuovo libro di Matteo Serafin
Il libro ricostruisce la storia della prima salita alpinistica su una vetta superiore ai 7000 metri da parte di una spedizione italiana, il Monte Api appunto(7132 metri), al confine tra Nepal, India e Tibet. La spedizione, avvenuta nella primavera del 1954, mentre Ardito Desio marciava verso la cima del K2 a capo di un esercito di portatori e alpinisti, fu guidata dal settantunenne Piero Ghiglione, che partì con tre giovani compagni e tre sherpa. Sopravvissero in due: l'anziano capospedizione, che voleva salire in vetta a tutti i costi, e lo sherpa Gyaltzen Norbu, tornato sfinito dopo giorni di lotta tra la vita e la morte.
La locandina della presentazione de "L'altro K2"Gli altri appuntamenti della rassegna
“Leggere le montagne” proseguirà per tutto il mese di novembre, con altri tre appuntamenti, sempre nella Sala degli Stemmi.
Martedì 14 novembre alle 18:30 sarà presentato La montagna di Carlo Mollino. Architetture e progetti nelle Alpi di Antonio De Rossi e Roberto Dini (Hoepli, 2023). Gli autori dialogheranno con lo scrittore, giornalista e storico dell’alpinismo Enrico Camanni, con la partecipazione dell’archivista Enrica Bodrato. Con questo studio inedito dei progetti montani, De Rossi e Dini offrono uno strumento per comprendere l'opera di un illustre interprete della cultura progettuale del Novecento.
Martedì 21 novembre alle 18:30 saranno protagoniste la natura e la storia del Monviso, con due libri che saranno presentati dai rispettivi autori e dall'editore. Si tratta di Terre del Viso di Enrico Camanni e Fulvio Beltrando e de Il Buco di Viso di Sergio Beccio, entrambi usciti quest'anno con Fusta Editore.
Ultima presentazione, martedì 28 novembre alle 21, sarà quella de La montagna addomesticata. Vie attrezzate e ferrate sulle Alpi di Luca Gibello e Skye Sturm (Cantieri d’alta quota, 2023), organizzato in collaborazione con il Gruppo giovanile del Cai Torino. Martina Papurello e Bruno Mussino dialogheranno con gli autori del nuovo libro, realizzato con il supporto dell’Accademia della Montagna del Trentino e della Sat.
Clicca qui per scaricare la cartolina dell'edizione autunnale 2023 di “Leggere le montagne”