La settima edizione di Combin en Musique

Dal 21 luglio al 24 agosto Combin en Musique offrirà tante occasioni per scoprire musica e montagna con dodici appuntamenti e una “sotto-rassegna”, novità dell’edizione, “ArCombin - Sentieri musicali ad arco solo"

Settima edizione per Combin en Musique, il Festival musicale ai piedi del Grand Combin, nelle alpi pennine occidentali. L’evento è promosso e organizzato dall’Associazione culturale Combin en Arts APS e in collaborazione con i comuni di Doues, Ollomont, Oyace e Valpelline e con tante realtà della Comunità Montana del Grand Combin.

Dal 21 luglio al 24 agosto Combin en Musique offrirà tante occasioni per scoprire musica e montagna con dodici appuntamenti e una “sotto-rassegna”, novità dell’edizione, “ArCombin - Sentieri musicali ad arco solo". Come lo scorso anno, una prima parte del programma prenderà   vita tra la fine del mese di luglio e la prima settimana di agosto, mentre la seconda, vero cuore della manifestazione, andrà in scena nella seconda metà di agosto.

Appuntamento consolidato, Combin en Musique torna a proporre la sua offerta artistica non solo al bacino turistico che già frequenta il territorio del Grand Combin, ma anche a tutti i curiosi di montagna che vogliano scoprire e leggere in chiave inedita luoghi estremamente suggestivi della valle, ricchi di valore naturalistico, paesaggistico, ma anche storico e culturale.

Combin, non a caso, rimanda a una combinazione tra musica e ambiente: il Festival si impegna da sempre per creare contesti sonori che sappiano aggiungere prospettive e nuove dimensioni alla fruizione artistica, innescando la riscoperta di luoghi e teatri “inconsueti”.

I concerti di Combin en Musique 2024 coinvolgeranno piccoli organici strumentali in luoghi fra i più suggestivi del territorio: Plan Détruit (a 2000 m), il belvedere di Oyace, ma anche le antiche miniere di rame di Ollomont, dove prenderà vita una produzione originale in
collaborazione con il Festival Insoliti. 

Tra i nomi più attesi dell’edizione 2024 di Combin en Musique il clarinettista e compositore Louis Sclavis, musicista di spicco del panorama jazzistico e sperimentale francese e la tromba di Giovanni Falzone, importante nome del jazz italiano. Quattro giovanissime e tra le migliori artiste italiane per gli strumenti ad arco saranno invece le protagoniste di “ArCombin - Sentieri musicali ad arco solo”, quattro recital in solo che proporranno esplorazioni virtuosistiche dai capolavori del tardo barocco fino a compositori viventi. 

Saranno viaggi nel tempo e nello spazio che prevedono anche quattro composizioni originali, dedicate al tema della montagna e ai luoghi del Festival, commissionate a giovani compositori. La presenza di giovani artisti caratterizza tutto il calendario del Festival: oltre a protagonisti affermati, si rinnoverà lo scambio con l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta e partirà proprio con l’edizione 2024 una nuova collaborazione con la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole per un Candle light concert, concerto a lume di candela.

 Tra i protagonisti di Combin en Musique 2024 anche noti musicisti valdostani, come il percussionista Matteo Cigna e il sassofonista Manuel Pramotton, ma anche Jefferson Curtaz, riferimento valdostano per la musica sacra.