Venerdì 30 aprile alle ore 21 su
Facebook e
YouTube, è previsto il secondo incontro che il
Centro Nazionale Coralità promuove per far conoscere ad un vasto pubblico i tesori nascosti nel repertorio dei 76 cori del Cai. Il tema della seconda puntata sarà:
I canti della tradizione popolare regionale.
Luca Calzolari, Direttore di
Montagne360 e Lo Scarpone, intervisterà
Gianluigi Montresor, Presidente del CNC, sul significato di questa iniziativa, unica nel suo genere, che intende approfondire i contenuti e le forme della coralità, spaziando all’interno del mondo del canto corale popolare e di montagna. In seguito
Giuseppina Antonucci, Direttrice del Coro Cai di Frosinone introdurrà la serata, intervistando brevemente l’etnomusicologa
Serena Facci;
Andrea Zanotti, Presidente del Coro della SOSAT di Trento presenterà i 7 brani in programma nella serata, dedicati al canto popolare regionale. Dal Coro CET di Milano, coro giovanile universitario gemellato con i Cori del CNC, al Coro Cai di Frosinone. Passando per il Coro Cai “La Martinella” di Firenze, il Coro Cai di Belluno, il Coro Cai di Roma, il Coro Cai di Piacenza, e infine il Coro Cai-UGET di Torino.
Brani provenienti dalla tradizione popolare
Attraverso brani provenienti dalla tradizione popolare regionale di Lombardia, Lazio, Toscana, Friuli, Emilia e Piemonte, le clip video ci condurranno attraverso gioie e dolori,
sentimenti universali che hanno ispirato espressioni artistiche talvolta ingiustamente relegate nell’ambito del folklore, ma che invece i cori del Club alpino italiano conservano e valorizzano per la riscoperta delle nuove generazioni. Oltre ai cori classici maschili, saranno presenti anche alcuni cori misti.
Infine, Ettore Varacalli, Direttore del Coro Cai “La Martinella” di Firenze, chiuderà la serata anticipando il tema del terzo appuntamento.
I canti di ispirazione popolare d’autore saranno i protagonisti dell’appuntamento di
Venerdì 28 maggio alle ore 21. Interverranno i cori: Coro SAT, Coro Cai di Bovisio Masciago, Coro Cai di Melegnano, Coro Cai di Sondrio, Coro Cai di Cremona, Coro Cai Scaligero dell’Alpe di Verona, Coro Cai di Carrara (femminile), Coro Cai di Piacenza e il Coro Cai di Macerata.