La Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia fra escursioni e cultura

Prevista il prossimo 30 luglio, la giornata è patrocinata dal Cai Lazio ed è stata ideata da Montagne in Movimento free
Per dare un segnale di rinascita, dopo i mesi di restrizioni e difficoltà legate alla pandemia, il prossimo 30 luglio, la Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia (in provincia di Rieti) proporrà una giornata ricca di appuntamenti. Il tutto in uno scenario straordinario incastonato fra il Lago del Turano e le montagne che lo sovrastano. La giornata è patrocinata dal Cai Lazio ed è stata ideata da Montagne in Movimento free.

Il programma

La giornata avrà inizio alle ore 9,00 con ritrovo presso l'infopoint della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia (SP Turanense Castel di Tora, RI). Luogo di partenza di un’escursione di circa quattro ore, accompagnata dalle guide del Parco, lungo un tratto del Cammino Naturale dei Parchi, con ritorno al punto di partenza verso le ore 15,00 e pranzo autonomo a sacco Alle ore 15,30, l’appuntamento sarà sempre presso l’infopoint della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, con partenza per un percorso turistico in salita su strada della durata di circa 30 - 45 minuti, per raggiungere il borgo medievale di Monte Antuni. «Un luogo capace di accontentare in un colpo solo gli appassionati di borghi italiani e chi non resiste alla tentazione di una sana escursione nel verde. Situato nel comune di Castel di Tora, nel cuore delle acque lacustri, collegato alla terraferma da un sottile istmo di terra, la tragica storia di Antuni ne ha decretato l’improvviso abbandono, rendendolo oggi uno dei paesi abbandonati più affascinanti dell’intera penisola». Alle ore 16,30, nella cornice del borgo medievale di Monte Antuni, Montura editing presenterà il volume “Cammino Naturale dei Parchi - Guida al trekking”, accompagnato da una visita al Museo della Riserva. La giornata si concluderà con un grande evento a cura di Montagne in Movimento free, e patrocinato dal Cai Gruppo Regionale Lazio. Sempre a Monte Antuni, alle ore 17.30, gli atleti atleti di Paraclimbing Simone Salvagnin e Urko Carmona Barandiaran racconteranno al pubblico la loro esperienza, con la proiezione di corti e video mozzafiato, dal titolo “La montagna che salva la vita. Quando la disabilità non è un limite”. Membri delle rispettive nazionali di arrampicata sportiva (Italia e Spagna). Urko e Simone si racconteranno, moderati da Ines Millesimi, condividendo le loro emozionanti avventure