La quinta edizione di Alt(r)o Festival in Val Malenco

Due weekend di cammini, esperienze, incontri e sport nella natura. Mentre sono previste anche una serie di attività scolastiche focalizzate sull'educazione all'ambiente montano, da programmare in tutto l’anno scolastico 2022/2023


La quinta edizione di Alt(r)o Festival si terrà in Val Malenco (in provincia di Sondrio) il prossimo 23 e 24 settembre e il 30 e 1 ottobre. Si tratta di due weekend di cammini, esperienze, incontri e sport nella natura. Mentre sono previste una serie di attività scolastiche focalizzate sull'educazione all'ambiente montano, da programmare in tutto l’anno scolastico 2022/2023.

 

«Il Festival 2023 vuole indagare il delicato equilibrio tra paesaggio naturale e paesaggio antropizzato e scoprire come il “terzo paesaggio”, un tempo addomesticato dall’uomo e ora ripreso in parte o totalmente dalla natura, apparentemente perdente, può elevarsi a “luogo del possibile”, tenere insieme passato e futuro e connettere nuove energie sociali», si può leggere nel comunicato stampa. 


Gli eventi, che avranno come location sentieri, boschi e contrade della Val Malenco, vedranno tra i  protagonisti Davide Cinalli, geofilosofo; Andrea Mori, artista e terapeuta forestale, Lorenzo Pavolini, scrittore e autore radiofonico e Davide Sapienza, scrittore e giornalista.

Gli eventi di sabato 23 e domenica 24 settembre 
Da non perdere, il salone letterario “l’identità fluttuante del Paesaggio che vedrà protagonisti tutti gli esperti invitati al festival per una serata di confronto, lettura e discussione sul tema del paesaggio. Sabato 23 settembre alle ore 18.00, Parco Gande, via V Alpini, Chiesa in Valmalenco. Salotto letterario a partecipazione libera. Alle ore 15 invece, è previsto “E giunge la notte in bosco”  con Andrea Mori. «Due Giorni in bosco per non andare da nessuna parte se non nel presente, immersi in quel che bosco desidererà mostrarci, in profondo contatto con noi stessi e ciò che ci attornia. Ascoltiamo bosco, il suo sussurro fatto di silenzi, il suo tempo circolare, la sua connessione con il tutto», si può leggere nella presentazione dell'evento. 


Per domenica 24 settembre invece, segnaliamo “Paesaggi primordiali. Appunti in cammino degli autori di ‘Nelle tracce del Lupo’ e ‘Ghiaccio sottile’, podcast di RaiPlay”. Con Lorenzo Pavolini, scrittore e autore radiofonico, e Davide Sapienza, scrittore e giornalista. 

 

Sabato 30 e domenica 1 ottobre 

Per sabato 30 settembre, spazio all’evento  “Alito di vento, fruscio di foglie” con Giovanna Scardoni, attrice e drammaturga e Stefano Scherini, attore e regista. Domenica 1 ottobre è il giorno di “Sporàdica”, performance del Collettivo Micorrize, danza Marta Lucchini, allestimento Rosa Lanzaro.


Qui il programma completo degli eventi