La casa in montagna, storia di quattro partigiane

La giornalista inglese Caroline Moorehead ricostruisce i venti mesi di Resistenza a Torino e in Valle Susa, a partire dall’amicizia di Ada Gobetti, Bianca Guidetti Serra, Frida Malan e Silvia Pons
La casa in montagna del titolo è solo un dettaglio di questa ponderosa ricerca storica. E il sottotitolo – Storia di quattro partigiane – dice meno di quello originale: The Women who liberated Italy from Fascism. Le protagoniste sono difatti affiancate dalle decine e decine di donne “che hanno liberato l’Italia dal fascismo”. La giornalista inglese Caroline Moorehead ricostruisce i venti mesi di Resistenza a Torino e in Valle Susa (il Piemonte fu il fulcro della lotta partigiana in Italia), a partire dall’amicizia di Ada Gobetti, Bianca Guidetti Serra, Frida Malan e Silvia Pons. La prima, vedova di Piero e più “anziana” delle quattro, fu un vero gigante – per vivacità intellettuale, capacità organizzativa e visione d’insieme – ed è giustamente il personaggio centrale. Ciò che appassiona del libro è la forza con cui prende vita una pagina drammatica ma esaltante della nostra Storia, dove ciascuno è chiamato a sforzi sovrumani nel perentorio impegno di liberazione dal nazifascismo.
La copertina del libro "La casa in montagna" © Bollati Boringhieri
Malgrado qualche imprecisione storiografica, Moorehead restituisce con onestà l’atteggiamento poco collaborativo delle forze alleate nei confronti dei partigiani, e come in un romanzo ci porta al cuore della lotta attraverso il grande (e non riconosciuto) apporto delle donne: «Erano consapevoli di essere state per la prima volta protagoniste della Storia. Avevano molto di cui essere orgogliose». Ma la loro esclusione dalla sfilata alla liberazione di Torino fu rivelatrice: lo spazio di indipendenza e libertà si sarebbe inesorabilmente richiuso. Info libro:  Caroline Moorehead La casa in montagna Bollati Boringhieri 413 pp. 29,00 €