"
La bella Val d'Enza. Azioni di valorizzazione del territorio": è questo il titolo del convegno organizzato
giovedì 28 ottobre a S. Ilario d'Enza dalla Sottosezione Cai Val d'Enza Geb, in occasione del suo
quarantennale di costituzione. L'iniziativa è realizzata assieme alla Sezione del Cai di Reggio Emilia, con il patrocinio di Provincia di Reggio Emilia, Unione Comuni della Val d’Enza, Unione Bassa Reggiana e Comune di S. Ilario d’Enza.
L'iniziativa si terrà alle 18.30 presso il Piccolo Teatro, in piazza IV Novembre 24 a S. Ilario d’Enza (Re).
Dopo i saluti del Sindaco di S. Ilario d'Enza
Carlo Perucchetti, del presidente dell'Unione Val d'Enza
Luca Ronzoni, della delegata della Provincia di Reggio Emilia allo Sviluppo del Territorio
Elisa Cavatorti, e l'introduzione di
Enzo Zannoni, reggente della Sottosezione Cai Val d’Enza Geb, sono previsti gli interventi di
Claudio Mori, tecnico ambientale (Un sistema di ambienti e paesaggi da proteggere),
Paolo Storchi, archeologo (Antichi tesori in una terra densa di storia),
Nando Bertolini, architetto (Pensieri e proposte per una vallata attraente) e
Carlo Possa, presidente del Cai Reggio Emilia (Una rete di sentieri per qualificare la Val d’Enza: un obiettivo comune per Enti Pubblici, associazioni, cittadini). Seguirà la proiezione del video di
Ideo Grossi “Da Casa Cervi alla Via della Libertà: un percorso tra memoria e natura”. Le considerazioni conclusive saranno affidate a
Irene Priolo, Assessora all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna.
«L'iniziativa del 28 ottobre - spiega Enzo Zannoni - reggente della Sottosezione - è il primo evento per ricordare i nostri primi 40 anni di vita. Fin dalla sua fondazione i suoi volontari si sono distinti per proporre calendari escursionistici con un'attenzione particolare alla conoscenza della Val d'Enza. Prova ne sono anche i diversi cicli di conferenze dedicate al territorio organizzate nell'anni passati. Oggi, anche grazie all'idea di alcuni soci coordinati da Marino Bigi, ci ritroveremo a ricordare tutti questi anni trascorsi con un evento che riporta la Sottosezione alle origini. In questi anni, grazie specialmente al nostro radicamento sul territorio, siamo arrivati a 210 soci: un bel traguardo».
Per l’ingresso al Piccolo Teatro è necessario il green pass. Per eventuali informazioni e la prenotazione (molto gradita) rivolgersi a caivaldenzageb@gmail.com o al 370 3654948.