La 24esima edizione del
Gran Paradiso Film Festival prenderà il via
lunedì 26 luglio alle ore 18.00 a Cogne con la cerimonia di apertura alla presenza delle autorità istituzionali e con la co-conduzione di Dario Vergassola, per poi proseguire con un articolato programma fino al 13 agosto. Il tema dell’edizione sarà
Costruire dalla memoria, scelto dal Consiglio di Indirizzo del Festival composto da
Marta Cartabia, Fabio Fazio, Luciano Violante e dal Direttore artistico Luisa Vuillermoz. Il festival è stato realizzato anche con la partecipazione del Club alpino italiano
A confrontarsi, 10 personalità protagoniste delle conferenze del De Rerum Natura: Evelina Christillin e Christian Greco, rispettivamente Presidente e Direttore del Museo Egizio di Torino, gli alpinisti Nives Meroi e Romano Benet, il Presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, il Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Carlo Cottarelli, l’immunologo e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca Alberto Mantovani e Giuliano Amato, Giudice costituzionale e già Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il Festival si articolerà inoltre nelle tradizionali sezioni del Concorso Internazionale con i suoi lungometraggi, del CortoNatura e di Aria di Festival. Tra i film in concorso, da sempre protagonisti assoluti del programma, numerose prime visioni e – per la prima volta al Gran Paradiso Film Festival – un Premio Oscar, “
My Octopus teacher” di Pippa Ehrlich e James Reed. I 10 lungometraggi si contenderanno i premi della Giuria Tecnica e quelli assegnati dalla Giuria del Pubblico tra cui lo “Stambecco d’Oro”, per un montepremi complessivo di 7.500 euro.