L'aurora boreale incanta le montagne italiane

L'Aurora Boreale, rara in Italia, ha colorato i cieli dal Nord al Centrodel Nord il 10 ottobre, creando stupore e meraviglia con i suoi colori.
Il Cervino colorato dai colori dell'aurora boreale © Foto Facebook Meteo Valle d'Aosta

L'Aurora Boreale, un fenomeno naturale spettacolare e solitamente associato alle regioni più vicine al Circolo Polare Artico, ha nuovamente regalato un momento di meraviglia anche nei cieli italiani, visibile dalle Alpi agli Appennini. Nella serata di giovedì 10 ottobre, infatti, questo raro fenomeno è stato avvistato soprattutto nel nord Italia, suscitando stupore e meraviglia tra coloro che hanno avuto la fortuna di osservarlo.

Gli avvistamenti iniziali sono stati registrati nelle regioni settentrionali, con spettacolari scene immortalate in luoghi come il Veneto, il Trentino-Alto Adige, la Valle d'Aosta e il Piemonte, dove i cieli si sono colorati con sfumature prevalentemente rossastre. Non sono però mancata osservazioni anche dal centro Italia, come la bella immagine che arriva diretta da L'Aquila, ai piedi del Gran Sasso.

Aurora boreale su L'Aquila. © Facebook Meteo Abruzzo

Un fenomeno eccezionale

L'Aurora Boreale è causata dall'interazione tra le particelle cariche provenienti dal Sole (il vento solare) e la magnetosfera terrestre. Quando queste particelle entrano in contatto con i gas presenti nell’atmosfera, come l'ossigeno e l'azoto, rilasciano energia sotto forma di luce, creando le spettacolari scie colorate visibili nei cieli notturni.

In genere, l'Aurora Boreale si verifica in regioni ad alta latitudine, come la Scandinavia o il Canada. Tuttavia, fenomeni solari particolarmente intensi, come le recenti tempeste geomagnetiche, possono spingere l'aurora molto più a sud, rendendola visibile anche in paesi in cui questo spettacolo non è la norma, come l’Italia.

L'aurora borelae sul Monte Rosa © Facebook Centro Meteo Piemonte