Una pagina del vademecumQualche giorno fa, presso la Prefettura dell'Aquila, il Prefetto Giancarlo Di Vincenzo ha presentato un opuscolo informativo destinato a sensibilizzare i cittadini riguardo la sicurezza in montagna durante la stagione invernale. Il documento, pensato per fornire consigli pratici e linee guida sulle corrette norme di comportamento da adottare durante le escursioni invernali, sarà distribuito in luoghi di alta frequentazione, come rifugi, stazioni sciistiche e punti di accesso alle montagne aquilane.
Il Vademecum è frutto di una collaborazione tra diverse istituzioni e organizzazioni locali, tra cui l'Agenzia Regionale Abruzzo di Protezione Civile, la Provincia e il Comune dell'Aquila, la Questura, il Gruppo Carabinieri Forestale, i Comandi provinciali della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) d'Abruzzo, il Club Alpino Italiano sezione dell’Aquila, il Collegio delle Guide Alpine d'Abruzzo e i Parchi Nazionali della zona.
Nel corso della presentazione, i vertici degli enti coinvolti hanno sottolineato l'importanza della prevenzione e della corretta informazione, rivolta non solo agli escursionisti esperti, ma anche ai principianti. Il Prefetto Di Vincenzo ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del vademecum, auspicando che una maggiore consapevolezza dei comportamenti da adottare possa favorire un’esperienza in montagna più sicura e responsabile. L'iniziativa mira, inoltre, a mettere in evidenza la straordinaria bellezza naturale delle montagne abruzzesi, incoraggiando i cittadini a scoprire e godere di questo patrimonio in modo sicuro e rispettoso dell'ambiente.
Il vademecum
Questi i titoli dei 10 punti identificati, poi sviluppati nel testo:
- Pianifica in anticipo l’escursione
- Scegli l’itinerario in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche
- Prima di partire assicurati di avere l’attrezzatura efficiente e cura la preparazione dello zaino
- Informati sul meteo e sullo stato della neve attraverso i bollettini, consultando il sito Meteomont
- Porta sempre con te Artva (Apparecchio per ricerca travolti in valanga), pala e sonda
- Lascia sempre informazioni sul tuo itinerario
- In caso di difficoltà o maltempo non esitare a tornare indietro
- Rispetta la natura
- Presta soccorso se qualcuno si trova in difficoltà
- Ricorda che le condizioni del manto nevoso variano con il passare delle ore e con la diversa esposizione dei versanti