
Il percorso è stato inaugurato con una lezione sulla sicurezza in montagna tenuta da Claudio Negro, capostazione del Soccorso Alpino di Biella, che ha illustrato agli studenti le precauzioni necessarie per affrontare in sicurezza le attività in montagna. Successivamente, Matteo Nigro, coordinatore del progetto di scienza partecipata "Acqua sorgente" del CAI Centrale, ha introdotto gli obiettivi e le modalità di utilizzo dell’app omonima, sviluppata dai ricercatori CAI per la raccolta dei dati idrici sul campo.
La prima attività sul campo ha portato gli studenti lungo il sentiero che dal Santuario mariano di Oropa (1180 m s.l.m.) conduce al Lago del Mucrone (1894 m s.l.m.). Sotto la supervisione di Nigro e dei docenti, gli studenti hanno iniziato a raccogliere dati relativi alla temperatura, alla portata dell’acqua, alla conducibilità elettrica e al pH delle sorgenti presenti lungo il percorso, geolocalizzando le fonti tramite l’app.
Nel rispetto delle normative, i ragazzi hanno provveduto a prelevare alcuni campioni d’acqua utilizzando bottiglie sterilizzate, con l’obiettivo di analizzare successivamente il liquido in laboratorio. Questo lavoro, incentrato sull’osservazione e l’approfondimento scientifico, mira a sviluppare una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’acqua come risorsa fondamentale per la vita.
L’escursione ha permesso ai partecipanti di entrare in contatto diretto con l’ambiente montano autunnale, caratterizzato dai colori e dalle atmosfere uniche della stagione in quota. Durante l’anno scolastico, il progetto prevede ulteriori uscite didattiche, tutte seguite dai numerosi volontari CAI che, con il loro supporto, affiancano gli studenti in questo viaggio di scoperta e apprendimento.