Articolo pubbliredazionale
Il percorso al Lago Sorapis dal Passo Tre Croci è il più popolare in Italia nel 2024 © @ilargibetea WikilocL'Italia si conferma una meta privilegiata per gli appassionati di attività all'aria aperta, come evidenziato dall'Annual Report 2024 di Wikiloc, la piattaforma globale dedicata alla condivisione di percorsi outdoor. Nel corso dell'anno, gli utenti italiani hanno condiviso oltre un milione di itinerari, contribuendo a un totale di oltre 26 milioni di chilometri percorsi, equivalenti a più di 68 volte la distanza media tra la Terra e la Luna.
Le attività più praticate
Tra le 80 discipline disponibili su Wikiloc, le più popolari in Italia nel 2024 sono state:
- Escursionismo
- Mountain Bike
- Corsa
- Ciclismo su strada
- Trail Running
I percorsi più apprezzati
Il percorso più popolare dell'anno è stato l'itinerario che dal Passo Tre Croci conduce al Lago di Sorapis, nelle Dolomiti bellunesi. Questo tragitto di andata e ritorno presenta un dislivello di quasi 400 metri su una distanza di circa 12 chilometri.
Al secondo posto si trova il percorso che parte e termina a Campo Imperatore, raggiungendo la vetta del Gran Sasso a 2912 metri. Questo itinerario abruzzese si estende per poco più di 10 chilometri, con un dislivello di quasi 900 metri.
Il terzo percorso più popolare è l'anello attorno alle Tre Cime di Lavaredo, nelle Dolomiti, lungo oltre 10 chilometri e con un dislivello di circa 500 metri.
Focus su specifiche attività
- Mountain Bike: Il percorso più apprezzato è un anello di quasi 50 chilometri e oltre 1400 metri di dislivello nel Parco delle Foreste Casentinesi, in Emilia-Romagna.
- Ciclismo su strada: Il giro con partenza e arrivo a Prato allo Stelvio, in Alto Adige, che include un passaggio al Passo Umbrail, è risultato il più popolare.
- Trail Running: Il Piccolo Trail delle Bregonze, sulle colline dell'Alto Vicentino, ha riscosso particolare successo.
- Corsa: Il tracciato della 100 km del Passatore, storico evento tra Firenze e Faenza, è stato il più seguito.
La community italiana su Wikiloc
La community italiana di Wikiloc ha contribuito con oltre 8 milioni di foto, catturando la bellezza dei paesaggi italiani da nord a sud. Questa partecipazione attiva riflette la crescente passione per le attività outdoor nel Paese.
Una piattaforma in crescita
Fondata su valori di inclusione, fiducia, autenticità e tutela del patrimonio naturale, Wikiloc offre sia una versione gratuita che una Premium con funzionalità avanzate come il Pianificatore di Percorsi e le Mappe 3D. Nel 2024, attraverso il programma 1% for the Planet, la piattaforma ha sostenuto 33 organizzazioni dedicate alla preservazione dell'ambiente, superando le 80 organizzazioni supportate nel corso degli anni.
Per gli appassionati di outdoor, Wikiloc rappresenta uno strumento prezioso per scoprire nuovi itinerari, condividere esperienze e contribuire alla valorizzazione del patrimonio naturale italiano.
Consulta il report