L’abete gigante di Valdieri entra tra gli Alberi Monumentali del Piemonte

Un abete bianco di 5 metri di circonferenza a Valdieri entra nell'elenco degli Alberi Monumentali del Piemonte.
Scorcio aereo del Bosco della Valletta © A. Rivelli/Aree protette Alpi Marittime

Un maestoso abete bianco con una circonferenza di 5 metri, situato nel bosco della Valletta (Comune di Valdieri), è stato recentemente inserito nell’elenco degli Alberi Monumentali del Piemonte. La pianta, di straordinario valore ecologico oltre che di notevoli dimensioni, sarà iscritta anche nella lista nazionale il prossimo autunno. L’albero si trova sulle pendici occidentali della Punta Stella, lontano da strade e sentieri, ed è stato individuato durante un sopralluogo condotto dai tecnici delle Aree Protette Alpi Marittime, IPLA (Istituto Piante da Legno) e Università di Torino.

In provincia di Cuneo, gli alberi monumentali censiti sono 72, tra cui solo tre abeti bianchi: uno a Chiusa di Pesio (433 cm di diametro), uno a Garessio (452 cm) e il nuovo ingresso di Valdieri. L’aggiornamento dell’elenco ha visto anche una perdita nel territorio delle Aree Protette Alpi Marittime: il salice bianco di Montezemolo (565 cm di circonferenza) è stato rimosso dalla lista a seguito del suo schianto.

 

63 nuovi alberi monumentali in Piemonte

A livello regionale, sono stati aggiunti 63 nuovi alberi, tra esemplari singoli e gruppi omogenei, mentre si sono registrate quattro perdite dovute a cause naturali o eventi meteorologici estremi negli ultimi due anni. Oggi, l’elenco piemontese conta 378 alberi monumentali distribuiti in 216 Comuni e rappresenta 95 specie diverse, di cui 47 autoctone, tre naturalizzate e numerose esotiche di grandi dimensioni.