A seguito del fraintendimento sorto a seguito della delibera del 25 marzo scorso, il
Comitato centrale di indirizzo e controllo del Club alpino italiano, con la delibera del 26 aprile 2023 avente per oggetto “
Posizione del Cai sulla vicenda K2”, conferma che la posizione ufficiale del Sodalizio sull’intera vicenda relativa alla spedizione sul K2 del 1954
è stata precisata nella cosiddetta “Relazione dei Tre Saggi” del 2004.
La delibera del Comitato centrale di indirizzo e controllo del 25 marzo 2023 (“Posizionamento del Cai sugli ulteriori sviluppi della vicenda K2”), la quale, se decontestualizzata, può prestarsi a
letture equivoche, aveva l'unico scopo di rispondere alle richieste del Socio Francesco Saladini.
Il Comitato centrale di indirizzo e controllo del Club alpino italiano, dunque, ribadisce che, sotto il profilo storico-critico, vista l'esigenza di fare completa chiarezza sulla vicenda, sorta nel 50esimo anniversario della spedizione, la
“Relazione critico-storica della salita al K2”, meglio nota come
“Relazione dei Tre Saggi”, ha portato a un
definitivo chiarimento in merito alla questione della conquista del K2 del 31 luglio 1954, quando
Achille Compagnoni e
Lino Lacedelli raggiunsero la vetta con il supporto dell'intero gruppo.
Nel documento i tre saggi,
Fosco Maraini, Alberto Monticone e Luigi Zanzi, giunsero alla conclusione che l'ossigeno era stato utilizzato fino in vetta. Le testimonianze e i documenti confermavano le indicazioni di
Walter Bonatti sui luoghi del campo IX e del bivacco e sugli orari.
Clicca qui per scaricare la delibera.