Joshua Herrin e Oswaldo Freire salgono l'inviolato Dhagpache in Nepal

La cordata ha completato l'ascesa del Seimila del Langtang in meno di 30 ore, battezzando la via "Between Fairies and Unicorns" sulla parete est.

Le guide alpine Joshua Jarrin e Oswaldo “Ossy” Freire hanno effettuato la prima salita del Dhagpache (6.567 metri), montagna situata nella regione del Langtang (Nepal). La cordata è salita in stile alpino per la parete est. La conferma è arrivata da Tashi Lapka Sherpa, ad della 14 Peaks Expedition, un'organizzazione alpinistica commerciale che ha supportato la cordata formata dall'alpinista americano e dal suo socio ecuadoriano. 

Le due guide conoscono molto bene la zona e Jarrin solo nove giorni prima aveva accompagnato in cima all'Ama Dablam un gruppo di clienti. Il Dhagpache è conosciuto anche come Dragpoche o Yansa Tsenji. Fa parte del sottogruppo del Langtang, situato nel distretto di Rasuwa, nel Nepal centrale. 

La linea seguita dalla cordata © j.jarrin o.freire


I due hanno raggiunto la cima il 28 ottobre, dopo che erano partiti quattro giorni prima. La scalata, che segue una linea evidente ed estetica sulla parete est, è stata definita molto impegnativa e ha impegnato per quasi 30 ore la cordata. Dalle parole di Ossy Freire a un quotidiano locale: «È la prima salita conosciuta del Dhagpache. Abbiamo chiamato la via Between Fairies and Unicorns e proponiamo il grado ED, M4+ e WI5+ 90°. Abbiamo completato la salita in 29 ore e 19 minuti». 
La spedizione non è ancora conclusa: la squadra si dirigerà ora verso il Ganchenpo (6.378 m) insieme ad altre tre guide sherpa.

Ossy Freire, 50 anni, dell’Ecuador, ha un curriculum degno di valore; principalmente in America, ma non solo: prima traversata di tutte le vette del vulcano El Altar, due spedizioni sulla parete sud dell’Aconcagua, parete est del Huayna Potosi in Bolivia e una difficile via sul Peak Lenin. Ha all’attivo due 8000: il Manaslu e l’Everest, entrambi senza l’ausilio di ossigeno supplementare.
Joshua Jarrin, 37 anni, statunitense, ha scalato vette nelle Ande, in Patagonia, Alpi, Dolomiti, Himalaya e Tien Shan; da annoverare Everest e Pumori in Nepal, la parete sud dell’Aconcagua in Argentina e il Khan Tengri in Kirghizistan.