Cascata Piciaro © Marco GarceaGli itinerari descritti ricadono nelle aree del Monte Gariglione e Monte Femminamorta, di cui due nel Parco Nazionale della Sila, luoghi di grande pregio ambientale e storico. Il paesaggio e gli habitat molto diversificati sono caratterizzati dalla foresta ad alto fusto di faggio, mista a fustaia di abete bianco, pino laricio, pioppo, ontano, acero e querce con esemplari che raggiungono considerevoli dimensioni, sia in altezza che in diametro, con fusti colonnari. La biodiversità comprende una varietà di specie animali e vegetali con endemismi esclusivi.
La fitta rete di sentieri della Sila consente di raggiungere luoghi unici al cospetto di piante monumentali, antichi villaggi, monasteri, sorgenti, cascate e fiumi da godere con il passo lento dell’escursionista. I percorsi proposti sono stati selezionati per varietà dei luoghi e per escursionisti di qualsiasi fascia di preprazione.
Scopri gli itinerari nel dettaglio nell'apposita sezione:
Anello del Prometeo
Anello del Parco della Biodiversità Mediterranea
Anello del Pisarello