Itinerari d'autore. Basalti, ofioliti, abeti e pini mughi nell'Appennino piacentino

L'affascinante cresta tra la Ciapa Liscia e la Rocca Marsa © Andrea Greci

Tra le valli del Nure, dell'Aveto e del Ceno, a cavallo di due regioni (Emilia Romagna e Liguria) e tre province (Piacenza, Parma e Genova) si elevano modeste sommità che stentano a raggiungere i 1800 metri di quota ma che riservano non pochi motivi di interesse, soprattutto geologici e naturalistici: alle morfologie di origine glaciale si affiancano infatti pinnacoli basaltici e ofiolitici, mentre il pino mugo ha qui una delle sue pochissime stazioni appenniniche e l'unico punto della catena (precisamente sulle pendici del Monte Nero) dove esso è associato naturalmente all'abete bianco.

Scopri gli itinerari nel dettaglio nell'apposita sezione:

Monte Ragola

Monte Nero

Ciapa Liscia