Lungo la Val Grande © Roberto CiriDue delle lunghe e spettacolari valli alpine che si dipartono verso nord e sud dal paese di Vezza d’Oglio, località turistica dell'Alta Valle Camonica posta sulla sponda destra del Fiume Oglio che discende tutta la valle. Il territorio "vezzese" è si distribuisce su tre valli laterali della Valle Camonica: la Val Grande, nel Parco Nazionale dello Stelvio, e la Val Paghera e Val Bighera, nel Parco Regionale dell'Adamello, fra cui il paese è incastonato e che gli fanno da cornice. Secondo la leggenda locale il nome del paese deriva da un'alluvione che distrusse l'antico abitato di Rosolina, sui detriti del quale nacque l'attuale Vezza, il cui significato è "botte d'olio" dato che sul luogo del disastro naturale fu ritrovata una botte piena d'olio ("eza" in dialetto locale). La Val Grande si estende dietro l'abitato di Vezza, allungandosi per oltre 20 km fino alla sua chiusura settentrionale delimitata dalle cime circostanti l'imponente Pietra Rossa (3212 m). Il Lago Aviolo si adagia nell'ominoma valle, sopra la Val Paghera, ed è un bacino lacustre semi-artificiale chiuso a valle da una piccola diga poco visibile essendo alta poco più di un metro. Nelle sue acque verdi e limacciose si riflettono la parete nord del Corno Baitone (3331 m) e il versante est del Monte Aviolo (2881 m). Gli itinerari proposti permettono di conoscere le due caratteristiche valli alpine e le loro bellezze naturali.
Scopri gli itinerari nel dettaglio nell'apposita sezione:
Lago d'Aviolo e Rifugio Sandro Occhi
Bivacco Festa
Val Grande e Rifugio Saverio Occhi
Il Lago Aviolo e il Corno Baitone © Roberto Ciri