Itinerari d'autore. Alla scoperta dei segreti dell'Etna

La Montagna, come viene comunemente chiamata alla sue pendici, riserva non poche soprese, tra terre multicolori, fitti boschi, coni vulcanici e alberi secolari. Tre escursioni ci guidano tra i segreti di in piccolo "mondo" a parte.

Colori sorprendenti in un paesaggio modellato dagli elementi naturali e dalla resilienza delle popolazioni, una biodiversità straordinaria favorita dalla posizione geografica, dagli elevati scarti altitudinali e da habitat unici in continuo mutamento: riassumere la ricchezza geologica, naturalistica, storica e culturale l'area dell'Etna in tre sole escursioni è davvero impossibile, ma Grazia Pitruzzella ha selezionato itinerari che consentono di avere almeno un piccolo assaggio di questo “microcosmo” modellato in gran parte dal fuoco. 

Le stagioni intermedie (primavera ed estate) sono certamente i periodi migliori per affrontare queste escursioni ma, in assenza di neve, quest'ultime possono essere affrontate anche in pieno inverno. Le particolarità ambientali e le quote comunque relativamente elevate, devono condurre ad affrontare gli itinerari descritti con la dovuta attenzione, non facendosi ingannare dalla vicinanza del mare e dei centri abitati. Del resto ci si trova appunto su una vera e propria Montagna.

 

Scopri gli itinerari nel dettaglio dell'apposita sezione:

Monti De Fiore

L'illice di Carrinu

Le bocche del 2002