03.01.2023 - - - ambiente cultura alpinismo
È il docufilm
We Club. La Traccia. Alpinismo: ama, rispetta, comunica la prima novità del 2023 della piattaforma di streaming
“InQuota”, promossa da
Cai e
Trento Film Festival.
Disponibile da oggi,
We Club, realizzato dall’alpinista, scrittore e divulgatore valdodstano
Hervé Barmasse e dal content creator
Tudor Laurini (in arte
Klaus), in collaborazione con il
Club alpino italiano, racconta un viaggio di scoperta, anche interiore, che mostra lo splendore e la maestosità delle montagne italiane. Oltre a divertire, la pellicola invita a riflettere sui cambiamenti climatici e sulla necessità di prendersi cura dell’ambiente, oltre a valorizzare l'alpinismo e i suoi valori.
Il viaggio comincia dal
Monte Bianco, per poi proseguire nel
Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai, sulle
Torri del Vajolet, sulle cascate di ghiaccio di
Valsavarenche, nel sottosuolo delle grotte di
Su Palu e sulla costiera a picco sul mare di
Pranu Sartu, in Sardegna. Senza dimenticare il tentativo di ascensione del
Monviso, una giornata sui
Sibillini, in provincia di Macerata, e sulla vetta dell’
Etna in eruzione: un vero spettacolo della natura e di assoluto stupore.

Con “InQuota”, Trento Film Festival e Cai (attraverso il
Centro di Cinematografia e Cineteca) intendono portare nelle case e sui dispositivi di tutti gli appassionati tanti film di
alpinismo, avventura e natura, per la prima volta in un unico abbonamento.
Il costo dell’abbonamento annuale è di
50 euro: gli oltre 10mila utenti già registrati sulla piattaforma in occasione delle scorse edizioni del Festival hanno ricevuto un codice sconto per sottoscrivere l’abbonamento al costo di
40 euro, mentre per i soci Cai è prevista un’ulteriore speciale offerta a
30 euro.
Tutte le informazioni per abbonarsi e per scoprire i film online su
www.inquota.tv