Inizia l'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo

Un anno speciale per far capire come le grotte e il carsismo riguardano la vita di miliardi di persone sul Pianeta
La cerimonia di apertura dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo si terrà virtualmente sul Canale You Tube della UIS Union International de Speleologie  alle 15:00 del 26 Gennaio 2021. L’inaugurazione era prevista in presenza presso la sede UNESCO di Parigi. In ragione della pandemia, l’evento è in streaming e l’appuntamento UNESCO, importante riconoscimento al valore dell’iniziativa è  rimandato a data da destinarsi. “Esplorare, capire e proteggere“, queste sono le finalità dell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo (IYCK, International Year of Caves and Karst) promosso per il 2021 dalla Unione Internazionale di Speleologia (UIS). Questo anno speciale è pensato per far capire come le grotte e il carsismo riguardano la vita di miliardi di persone sul Pianeta e dimostrare come lo studio e la corretta gestione delle grotte e del carsismo è fondamentale a livello economico e ambientale.

La natura interdisciplinare delle grotte e del carsismo

Si intende, inoltre, promuovere la consapevolezza della natura interdisciplinare della scienza e della gestione delle grotte e del carsismo; le interazioni tra le diverse aree di competenza della scienza e della gestione saranno sempre più necessari per le future ricerche, istruzione e nella protezione ambientale. L’anno internazionale delle Grotte e del Carsismo vuole promuovere l'importanza delle Grotte e del Carsismo riguardo lo sviluppo sostenibile, in particolare in termini di qualità e quantità dell'acqua, risorse per l’ambiente, valore per l’ecoturismo di un patrimonio naturale e culturale di valore inestimabile. L'Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo è una iniziativa dell'Unione Internazionale di Speleologia (UIS). L'UIS è composta da 54 nazioni associate, ha sede in Slovenia e favorisce l'esplorazione, lo studio e la corretta gestione delle grotte attraverso la cooperazione internazionale. Le informazioni sempre aggiornate sono sul sito web ufficiale  www.iyck2021.org