Un nuovo punto informativo sulla
Via Francigena e sui sentieri della provincia è stato recentemente inaugurato a
Viterbo (in via Ascenzi) dal Comune, dalla Regione Lazio e dall'Associazione Europea delle Vie Francigene. La gestione è stata affidata al
Cai Viterbo, premiando così, si legge in una nota della Sezione,
«il grande lavoro intrapreso e portato avanti in questi anni dai nostri volontari, teso alla valorizzazione del patrimonio ambientale, naturalistico e archeologico della Tuscia e alla sua promozione culturale ed economica».
Anni di impegno per i sentieri della provincia
Sin dagli anni '90 l’attività di pulizia, manutenzione e segnatura dei sentieri della Sezione si è concentrata sulle principali cime del viterbese: il
Monte Palanzana, il
Cimino e il
Fogliano. Dal 2012 è attivo un gruppo di lavoro che con
«grande passione ed entusiasmo si dedica ai sentieri tipicamente escursionistici collaborando con le Amministrazioni locali, con i Parchi e le Riserve e con le associazioni presenti sul territorio».
Tracce scaricabili sul sito sezionale
La Sezione sottolinea infine che le tracce di tutti i percorsi escursionistici della provincia sono liberamente scaricabili sul sito
www.caiviterbo.it e possono essere utilizzate sul proprio smartphone o GPS.
«Con la mappa interattiva, che rimanda a Way Marked Trails, è possibile avere poi una panoramica completa degli stessi».