(Info pubblicitaria) Wikiloc: scopri i migliori percorsi in Italia da fare quest'estate

Sono più di 3 milioni i percorsi in Italia condivisi su Wikiloc. Trova il percorso ideale per la tua prossima avventura con filtri come chilometraggio, altitudine o percorsi che iniziano o attraversano un'area selezionata

Scopri su Wikiloc i migliori percorsi in Italia, da fare quest'estate. Percorsi per tutte le tipologie di attività diverse, come l'escursionismo, l'alpinismo, il trail running o la mountain bike. Utilizzando questo link, puoi attivare una prova gratuita di 2 mesi per provare tutte le funzionalità esclusive di Wikiloc Premium.

Cos'è Wikiloc?

Come abbiamo spiegato in precedenza in altri articoli, Wikiloc è un sito Web e un'app in cui puoi scoprire nuovi sentieri, seguirli e condividere i tuoi percorsi registrati. Attualmente, puoi trovare più di 40 milioni di percorsi, che sono stati registrati e condivisi dalla community, composta da oltre 12 milioni di membri. Se vuoi saperne di più su cosa è Wikiloc, ti consigliamo di leggere questo articolo che abbiamo pubblicato a febbraio: “Alla scoperta del mondo con Wikiloc, sito e app di riferimento per gli appassionati di montagna. Puoi scaricare l'app su Google Play (Android) o sull'App Store (iOS).

Come funziona Wikiloc?

Sia il sito web che l'applicazione sono molto facili e intuitivi, tuttavia, abbiamo voluto spiegare come funziona Wikiloc in un articolo. Come scoprire, seguire e condividere percorsi su Wikiloc. Se vuoi sapere come caricare file GPX di Wikiloc su un dispositivo GPS, quest'altro articolo fa al caso tuo.

Scopri i percorsi migliori

Sono più di 3 milioni i percorsi in Italia condivisi su WIkiloc. Puoi trovare il percorso ideale per la tua prossima avventura con filtri come tipo di attività, chilometraggio o dislivello, o percorsi che iniziano o attraversano un'area selezionata utilizzando la funzione cerca per area di passaggio. Inoltre, utilizzando l'app Wikiloc, puoi seguire i sentieri con ausili come indicatori di direzione, una bussola e indizi audio che ti avvisano quando esci dal sentiero. Funziona anche offline! Per questo motivo, non dimenticare di salvare i percorsi che ti piacciono. Puoi salvarli in uno dei tuoi elenchi di percorsi Wikiloc (ideale per salvare i percorsi preferiti, fissare obiettivi o persino oganizzare percorsi per viaggi futuri). Ora che l'estate si avvicina, abbiamo scelto per te alcuni dei percorsi escursionistici più popolari su Wikiloc. Percorsi in giro per tutta Italia: Veneto, Trentino-Alto Adige, Lazio, Emilia-Romagna, Sardegna… In Veneto uno dei sentieri più famosi (anche a livello internazionale) è il sentiero dal passo Tre Croci al laghetto di Sorapis. Un tracciato che unisce il valico dolomitico a questo specchio d’acqua posizionato sotto “il dito di Dio” del Sorapis, una delle principali vette delle Dolomiti Ampezzane, in provincia di Belluno. Un altro dei percorsi del Veneto (e del Trentino-Alto Adige) più conosciuti a livello internazionale è il Giro delle Tre Cime di Lavaredo. Stiamo parlando delle cime più famose delle Dolomiti, posizionate al confine tra il territorio del Comune di Auronzo di Cadore e quello delle Dolomiti di Sesto nel comune di Dobbiaco. 

 

 

Powered by Wikiloc

 

 

 

In Trentino-Alto Adige, oltre ai sentieri del Parco Naturale Tre Cime, ci sono altri famosi sentieri come il Giro del Sassopiatto e Sassolungo, tra le cime più importanti delle Dolomiti della Val Gardena. Altri luoghi irrinunciabili sono il lago di Garda o il lago di Braies, celebre specchio alpino altoatesino circondato da vette dolomitiche come la Croda del Becco. 

Powered by Wikiloc

Se parliamo delle montagne d'Abruzzo, a quale montagna pensi? Il Gran Sasso? Il Corno Grande? Abbiamo trovato questo sentiero su Wikiloc che consigliamo vivamente se non hai scalato il Corno Grande. Si risale il Corno Grande per la via Normale. Nel Lazio una delle montagne più frequentate è il Terminillo. Si tratta di un massiccio montuoso dell’Italia centrale che fa parte del gruppo montuoso appenninico dei monti reatini. Come in tutte le altre regioni italiane, in Emilia Romagna ci sono migliaia e migliaia di percorsi diversi da esplorare su Wikiloc. Abbiamo selezionato per voi questo sentiero che porta alle cascate dell'Acquacheta. Nascosta tra i monti dell’Appennino, in provincia di Forlì, il camminatore si trova di fronte questa cascata alta circa 70 metri. Tripartita in tre flussi, il suo fragore colpisce ogni volta i camminatori che se la trovano davanti. Ci sei già stato? In caso contrario, salva il percorso per quando avrai la possibilità di farlo! Se guardiamo ai sentieri che si trovano su Wikiloc nell'Italia insulare, vogliamo evidenziare un sentiero che si affaccia sul mare in Sardegna. Vi consigliamo di seguire il sentiero da Cala Fuili a Cala Luna. Si tratta di un sentiero panoramico che porta i camminatori fino alla splendida spiaggia di Cala Luna, con le sue grotte e il mare cristallino. 

Powered by Wikiloc *Promozione valida solo fino al 25 giugno 2023 (incluso), nella zona euro e per gli account che non hanno già un abbonamento attivo a Wikiloc Premium