Panorama della Val di Susa (gennaio 2022) © Luca Tomassone
Dal 9 luglio al 13 luglio 2024 “I rimedi della Natura”, una nuova edizione della settimana di vacanza organizzata dall'associazione Casacomune propone cinque giorni per riconnettersi con la natura,
immersi nel verde della Val di Susa, I aprtecipanti alloggeranno presso Certosa1515 ad Avigliana, in provincia di Torino
Una proposta che intende riflettere su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme ma soprattutto offrire spunti e strumenti per attuare stili di vita atti a far fronte a tutto questo. Durante le giornate si alterneranno momenti di riflessione con esperti a passeggiate e laboratori, lavori in piccoli gruppi e attività corporee all’aperto.
Contenuti e metodo: accanto all’approfondimento con specialisti delle diverse tematiche (biodiversità, cambiamento climatico, fenomeni migratori, filiera del cibo) verrà dato spazio al racconto di esperienze significative in atto e alla dimensione spirituale sottesa alle tematiche trattate.
Nel corso della vacanza si faranno alcune riflessioni all’aperto ed escursioni a carattere culturale e ricreativo. Non mancheranno cene a lume di candela, lezioni di ginnastica meditativa, per chi lo desidera, al mattino o al tramonto.
Leggi anche Ayas, su acqua e montagna la terza edizione di “MontagnAmbiente”. Si tratta di un evento, organizzato dall'associazione Casacomune e dal Club alpino italiano.
Di seguito il programma
Martedì 9 luglio 2024
Mattino - Arrivo dei partecipanti
Ore 15.00 - Registrazioni e accoglienza
Ore 16.00 - PRESENTAZIONE DEI PARTECIPANTI
Mirta Da Pra Pocchiesa e Federica Pecoraro, coordinatrici di Casacomune
Ore 17.00 - API E DINTORNI
Carlo Guerra, apicoltore Val Susa
Ore. 18.30 - Ginnastica meditativa al tramonto
Ore 20.00 - Cena
Ore 21.30 - PASSEGGIATA CON LETTURE
Mercoledì 10 luglio 2024
Ore 07.30 - LA NATURA CHE CURA | Biodiversità Montana e erbe aromatiche
Valverbe: visita ad un’azienda (di tisane) nata dall’amore per la natura e da antiche tradizioni
Erboristiche della Valvaraita.
Ore 14.00 - Pranzo presso gli Antagonisti
Ore 16.00 - Partenza da Melle
Ore 19.00 - Ginnastica meditativa al tramonto
Ore 20.30 - Cena
Giovedì 11 luglio 2024
Ore 08.00 - Ginnastica meditativa all’alba
Ore 10.00 - UN LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE PER ESPLORARE I RIMEDI DELLA
NATURA | Cosmesi naturale
Ore 13.00 - Pranzo
Ore 15.00 - Dialogo con Giorgio Brizio a partire dalla pubblicazione di “PER MOLTI ANNI DA
DOMANI: VENTISETTE ATTIVISTI EUROPEI SCRIVONO DI CLIMA PACE E
DIRITTI”
Ore 18.00 - CINEFORUM
Ore 20.30 - Cena
Venerdì 12 luglio 2024
Ore 08.00 - LUNGO IL SENTIERO DEI PRINCIPI ... ALLA SCOPERTA DELLA
BIODIVERSITÀ
A cura di Elio Giuliano, ex guardia parchi
Ore 13.30 - Pranzo al sacco
Ore 16.00 - IL CIBO CHE CAMBIA IL MONDO
Lucio Cavazzoni, Goodland e Casacomune (in collegamento online)
Esperienza
Mercato Circolare con Nadia Lambiase, Fondatrice e presidente di Mercato
Circolare (da confermare)
Ore 18.00 - LAUDATO SI’ E LAUDATE DEUM
Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale CEI per i problemi sociali e il lavoro
Ore 20.00 - Cena
Sabato 13 luglio 2024
Ore 9.00 - ANIMALI COMPAGNI DI VITA
Margherita Carretti, Operatrice di Pet Therapy relazionale integrata (in collegamento online)
Ore 10.00 - ANIMALI IN CITTÀ LABORATORIO DI SCRITTURA NATURALE
Marco Granata, biologo e divulgatore
Ore 12.00 - Restituzione
Ore 13.00 - Partenze o pranzo per chi lo desidera