In Hindu Kush “Sui passi di Cristina”

L'alpinista Tarcisio Bellò e il Cai Valdagno organizzano, nell'estate 2024, due trekking e due spedizioni in Pakistan, tra Hindu Kush e Karakorum nell'ambito dell'inaugurazione del rifugio “Cristina Castagna Center”
Ghiacciaio Chiantar © Cai Valdagno

Un viaggio turistico, due trekking e due spedizioni sulle montagne del Pakistan, sia nell'Hindu Kush che in Karakorum, ai piedi del K2, che convergeranno al “Cristina Castagna Center” il giorno dell'inaugurazione. Questo, in estrema sintesi, è il progetto “Sui passi di Cristina”, che vede come promotore l'alpinista di Marostica (VI) Tarcisio Bellò, in collaborazione con il Cai Valdagno. 

Cristina Castagna

Il “Cristina Castagna Center” è un rifugio, in via di completamento, collocato nel cuore della catena montuosa dell’Hindu Kush, dedicato alla giovane alpinista del Cai Valdagno scomparsa sul Broad Peak nel 2009. Il corpo di Cristina, per sua stessa volontà, non fu mai recuperato perché le operazioni avrebbero potuto mettere a repentaglio la vita di qualcun altro.

Tarcisio Bellò e Cristina Castagna avevano maturato una bella amicizia: Tarcisio nel 2003 aveva coinvolto una giovane Cristina (allora ventiseienne) nella spedizione vicentina che condusse alcuni componenti in cima alla montagna più alta del mondo, l’Everest. Nonostante dovette fermarsi verso i 7000 metri del colle Nord, quella fu una spedizione rivelazione per Cristina. Da lì cominciò a coltivare il sogno che avrebbe catalizzato tutte le sue energie e il suo entusiasmo e che l’avrebbe portata in cima a cinque vette sopra gli ottomila metri. 

La storia  di Cristina e alcuni delle sue riflessioni sono raccontati e riportati nella sua biografia “l’Acchiappasogni” che, nella nuova edizione del 2022, predisposta in occasione del centenario della Sezione, contribuisce al progetto del centro alpinistico pakistano.

Il Cristina Castagna Peak (Hindu Kush, 5311 metri), vetta salita da Tarcisio Bellò in memoria dell'amica © Cai Valdagno

Il progetto di Tarcisio Bellò e del Cai Valdagno

Il viaggio guidato da Tarcisio Bellò è in programma durante l'estate del 2024, un anno importante per la Sezione.  

«Ricorrono infatti i quindici anni dalla scomparsa di Cristina Castagna e i settant’anni dalla spedizione italiana che conquistò il K2, alla quale prese parte anche il valdagnese Gino Soldà», spiegano da Valdagno. «Bellò vanta non solo una notevole esperienza alpinistica extra-europea, ma anche una profonda e diretta conoscenza della zona. Sarà lui l’accompagnatore di entrambi i trekking, sia di quello diretto al campo base del K2 in luglio, sia di quello che, con un percorso ad anello, attraverserà una parte della remota catena montuosa dell’Hindu Kush in agosto».

Il Centro Cristina Castagna in fase di realizzazione (luglio 2023) © Cai Valdagno

Il “Cristina Castagna Center”

I diversi gruppi partecipanti convergeranno al “Cristina Castagna Center” nella giornata prevista per l’inaugurazione della struttura ad inizio agosto. I gruppi, a seconda dell’attività scelta, partiranno dall’Italia in momenti diversi, ma tutti parteciperanno al primo giorno di apertura del rifugio, previsto per il 10 agosto.

«Il rifugio rappresenterà anche l’opportunità per creare le basi di una scuola di alpinismo pakistana per formare delle guide locali. Sarà al tempo stesso una novità in fatto di gestione e diventerà la porta di accesso verso l’esplorazione di nuove zone dell’Hindu Kush, una catena di infinite montagne e pareti inviolate che si innalzano oltre i 6000 metri», continuano dalla Sezione. «Rappresenterà infine la base per un nuovo tipo di turismo sostenibile da replicare nel mondo: piccoli gruppi che visitano e incontrano realtà locali, con un approccio diverso e più rispettoso, proiettato in una nuova consapevolezza della fragilità del sistema ambientale e culturale».

La struttura è stata progettata inizialmente dall’istituto tecnico geometri di Schio, mentre più recentemente l’opera è stata seguita da ingegneri pakistani, che hanno anche effettuato valutazioni di impatto ambientale.

Il complesso verrà inaugurato al cospetto dei rappresentanti locali, degli abitanti del villaggio e di quanti hanno donato i terreni per fare spazio o hanno promosso il progetto, alla presenza anche del governatore della provincia e di diverse autorità locali e italiane.

Gli interessati a ricevere ulteriori informazioni possono inviare un’email a suipassidicristina@gmail.com

Clicca qui per scaricare il volantino.

Gli ingengeri pakistani con Mario Vielmo e Tarcisio Bellò © Cai Valdagno