In elicottero sulla pista da sci: "Avevo voglia di sciare"

L'episodio a Madonna di Campiglio: l'uomo è sceso, ha agganciato gli sci e ha cominciato la discesa. Multa da 2 mila euro a un imprenditore bresciano di 60 anni
La scena non è passata inosservata ai carabinieri che svolgevano il servizio di soccorso piste © Carabinieri

Ha rimediato una sanzione da record (2 mila euro) l'imprenditore bresciano di 60 anni che, sabato mattina (12 aprile 2025), nel comprensorio sciistico di Madonna di Campiglio (Trento), è atterrato in elicottero a bordo pista, ha indossato scarponi e sci, per poi iniziare in tutta tranquillità la discesa. Protagonista della vicenda è Giorgio Bortolo Oliva, presidente del consiglio di amministrazione della Iro (Industrie riunite odolesi) di Odolo. Il suo nome è noto alle cronache per essere rimasto coinvolto nell'incidente che, il 25 ottobre 2020, costò la vita all'amico e collega Alfredo Buda, 59 anni. I due si trovavano a bordo di un elicottero che precipitò vicino alle piste di Cervinia, in Valle d'Aosta, a 3000 metri di quota.

A Madonna di Campiglio, ieri, la scena non è passata inosservata. Nemmeno ai carabinieri che, in quel momento, stavano svolgendo il quotidiano servizio di vigilanza e soccorso piste. I militari hanno avvistato l'elicottero che sorvolava la pista del Grostè, sulle Dolomiti di Brenta. Dopo aver volteggiato in aria per qualche minuto, è atterrato al di fuori dal tracciato. Dal velivolo è sceso un uomo che, agganciati gli sci, ha imboccato la pista.

Ma la discesa è durata pochi istanti, perché i carabinieri lo hanno subito raggiunto e identificato. Quando gli hanno chiesto di mostrare il titolo che lo autorizzasse ad atterrare con l'elicottero sopra i 1600 metri di quota (cosa che in provincia di Trento è vietata per legge), l'uomo ha dovuto ammettere di non esserne in possesso. Per giustificare il motivo di una manovra tanto eclatante, ha spiegato di essere molto impegnato per motivi di lavoro, ma di aver avuto al tempo stesso una gran voglia di sciare: per questo, aveva pensato di accorciare il viaggio, raggiungendo il comprensorio in elicottero.

Una volta verificato che l'imprenditore fosse in possesso di regolare licenza di volo e di assicurazione del velivolo, i carabinieri gli hanno inflitto la sanzione amministrativa da 2 mila euro. A quel punto, l'imprenditore ha tolto gli sci ed è ripartito in elicottero per tornare in azienda.