Ha preso il via la rassegna
“In Cima, Prospettive di Natura”, che vede affiancati il
Club alpino italiano e il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA) dell'
Università di Milano per dare voce alla natura e al rispetto che essa merita. Si tratta di un'iniziativa che vede affiancati il mondo del
volontariato e quello
accademico, con intenti divulgativi, di sensibilizzazione e di coinvolgimento dei giovani nei confronti della montagna e del suo ambiente,
Il mondo sommerso ed emerso del fiume Ticino
Il protagonista del primo incontro dello scorso 28 aprile è stato il
fiume Ticino con i suoi abitanti, di cui ha parlato
Mattia Nocciola, fotografo e videomaker subacqueo professionista. I partecipanti hanno potuto osservare scatti di pesci, piccoli di cinghiale che zampettano in gruppo, un martin pescatore con la sua preda nel becco, un primo piano della rana di Lataste che guarda sospettosa, oltre alle trote e ai vaironi ripresi con una fotocamera subacquea dotata di grandangolo.
«Una presentazione come la sua è difficile, anzi impossibile da immortalare senza dedizione, pazienza e ascolto della natura», leggiamo sul sito del DiSAA. «Oltre al materiale di primissima qualità, diventato anche un libro, dal titolo “Lombardia in Natura”, ciò che balza agli occhi è la grande passione che questo ragazzo appena trentenne ha per il suo lavoro. I racconti di quello che lui definisce “il mondo sommerso” sono ricchi di particolari, ogni foto ha una storia, un aneddoto che contribuiscono a renderla unica».
Una vairona nelle acque del Ticino © Mattia Nocciola
Prossimo appuntamento il 28 maggio
L’incontro si è concluso con la presentazione di un progetto innovativo di
Rooftop Agricolture. A presentarlo,
Simone Di Vito, iscritto al secondo anno di Produzione e Protezione delle Piante e del Verde, che sta attualmente partecipando all’edizione 2022 di Youth in Action for Sustainable Development Goals. Si tratta di una Call for Ideas a livello nazionale che ha l’obiettivo di raccogliere e premiare le migliori idee progettuali presentate da giovani under 30 per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il prossimo incontro della rassegna è in programma il
28 maggio, alle 18.00 in Aula Maggiore (MM Piola, Via Celoria 2, Milano). Ospite il ricercatore
Giorgio Vacchiano.