Attività escursionistiche esperienziali di diversi livelli di difficoltà, con accesso prevalentemente gratuito, per intercettare le esigenze e le aspettative di tutti: dai più esperti a chi si affaccia per le prime volte al mondo del trekking. Questo prevede la
5^ Giornata dei Sentieri Liguri, in programma
domenica 26 settembre, che interesserà svariati Comuni ed Enti Parco da Ponente a Levante. La aree protette coinvolte sono Alpi Liguri, Antola, Aveto, del Beigua, Portofino, Piana Crixia, Bric Tana e Montemarcello Magra Vara.
Regione e Cai per la promozione e la valorizzazione delle aree interne
Il progetto si regge su un accordo operativo tra
Cai Liguria e R
egione Liguria, con la collaborazione d
i Federparchi e del
Sistema regionale delle Aree protette, della
Federazione italiana escursionismo (Fie) e delle Guide ambientali ed escursionistiche (Gae).
«Regione Liguria è protagonista di una nuova pianificazione e valorizzazione delle aree interne, dei nostri crinali e vette, che ha mostrato ottimi risultati nell’estate», spiega il Vicepresidente e Assessore regionale all’Escursionismo, allo Sviluppo dell’entroterra, ai Parchi e al Marketing Territoriale Alessandro Piana. «Proseguiamo in un’ottica di ottimizzazione e di custodia del territorio, sostenendo eventi come questo e il lavoro di personale altamente specializzato, migliorando la qualità dell’offerta, la sicurezza e la manutenzione dei sentieri. La Giornata dei Sentieri porta sotto i riflettori dell’ampio pubblico la peculiare bellezza della Liguria, ancor più apprezzabile se unita ai ritmi del trekking o della camminata, sempre più praticata anche da neofiti, tanta è la voglia di libertà e di ripartenza».
In cammino sul Sentiero Italia CAI in Liguria © Bruno Parodi
La montagna arriva all'infopint “Liguria Informa” a Genova
Scopo dell'iniziativa è in particolare quello di promuovere la frequentazione guidata, informata e responsabile della
Rete Escursionistica Ligure (REL).
In questa direzione si inserisce la nuova sinergia tra lo
“Sportello della Montagna” e quello regionale
“Liguria Informa” di piazza De Ferrari a Genova, come previsto dalla convenzione rinnovata il 3 agosto scorso tra Regione e Cai Liguria per il monitoraggio, per la promozione della rete escursionistica primaria e per il rafforzamento della coordinazione regionale tra i diversi soggetti che operano sul territorio.
«Inauguriamo il primo periodo sperimentale sino alla fine di ottobre, che rimoduleremo in base alle presenze e al feedback degli utenti. Tutti i giovedì mattina dalle 9 alle 12 al Point di Liguria Informa ci sarà la presenza fissa della geografa Mariacristina Bruzzone dello Sportello della Montagna», aggiunge il presidente regionale del Cai Roberto Manfredi. «L’iniziativa dimostra l’importanza del coinvolgimento dei potenziali utenti sia nelle attività informative sia nello studio e nella difesa delle nostre montagne, come dimostra quotidianamente chi presta attività di volontariato per il presidio del territorio. Siamo aperti come sempre alla massima sinergia, che porta necessariamente ad ottimi risultati come rivela lo stesso programma della Giornata dei Sentieri 2021. Un programma mai così cospicuo e diversificato, grazie a tutti i soggetti interessati, pubblici e privati».
L’
elenco completo delle escursioni è disponibile nella sezione dedicata “Giornata dei Sentieri Liguri” accessibile
cliccando qui.