È questo il cuore de Il vocabolario della Fraternità, un volume curato dalla Fondazione Fratelli tutti, nata dall’omonima enciclica di Papa Francesco e istituita in seno alla Fabbrica di San Pietro. Un progetto editoriale che raccoglie riflessioni e pensieri di altrettanti autori, provenienti da contesti diversi: esponenti delle Istituzioni civili ed ecclesiastiche, credenti e atei, Premi Nobel, artisti, giornalisti, scrittori di spicco, rappresentanti delle imprese e del mondo del lavoro, fino ai giovani missionari digitali.
Le parole scelte non sono semplici definizioni, ma “sgorgano dall’intelligenza del cuore”, come sottolinea nella postfazione il Cardinale Mauro Gambetti, Presidente della Fondazione Fratelli tutti. Ogni termine diventa una chiave di lettura per riflettere sul proprio cammino interiore e sulla necessità di un’apertura autentica verso gli altri. Tra queste parole, spicca “Montagna”, un simbolo di resilienza, incontro e meraviglia, un luogo in grado di evocare la più alta spiritualità nella più ardua delle sfide. Il libro accompagna quindi il lettore in un percorso quotidiano di scoperta e consapevolezza, un esercizio di attenzione e cura nei confronti di ciò che ci circonda.
La Fondazione Fratelli tutti, come evoca il suo logo ispirato all’abbraccio del colonnato del Bernini, opera su una soglia ideale tra la Basilica di San Pietro e la città, promuovendo progetti che favoriscono la cultura dell’incontro, della solidarietà e dell’amicizia sociale. Il vocabolario della Fraternità si inserisce perfettamente in questo orizzonte, con l’obiettivo di offrire spunti di riflessione e stimolare un dialogo costruttivo su ciò che significa davvero “essere umani” oggi.