Il Verdi in Montagna: teatro e musica sulle montagne di Pordenone

Oltre al concorso "Oltre le nuvole”, è prevista una serie di spettacoli teatrali in diverse location montane del territorio di Pordenone.


 

I prossimi appuntamenti sul palcoscenico delle Terre alte pordenonesi 


Arrivato alla sua terza edizione, “Progetto montagna” del teatro verdi di Pordenone e del Club alpino italiano, ha tra i suoi obiettivi anche quello di valorizzare il teatro di montagna, come linguaggio per raccontare e far emergere la cultura delle Terre alte. Oltre al concorso “Oltre le nuvole”, è prevista una serie di spettacoli teatrali in diverse location montane del territorio di Pordenone, con la rassegna ”Il Verdi in montagna

Tre appuntamenti 

Si comincia con “Piccoli Funerali”, domenica 16 luglio, presso la grotta di Pradis a Clausetto. Lo spettacolo è scritto e interpretato da Maurizio Rippa, con l’accompagnamento alla chitarra di Amedeo Monda. Le grotte di Pradis accoglieranno parole e musica per un viaggio pieno di garbo e ironia, un rito che culla la memoria di chi non c’è più. Tra Spoon River di Edgar Lee Master e l’ironia delle Cartoline dei morti di Franco Arminio, Maurizio Rippa e Amedeo Monda ci racconteranno tante vite, storie normali e così poetiche di chi ci ha lasciato. 

Domenica 23 luglio invece, è il giorno di “Antiche arti e mestieri" di Alberto Masserotto, con Alberto Massarotto, con Moreno Corà, Marco Cola e Mauro Verona, musiche di Mozart. Oltre al suo paesaggio, la montagna è il luogo in cui antiche arti e tradizioni, ormai abbandonate dalla società moderna, vengono ancora custodite e tramandate. Grazie al racconto dell’attore Moreno Corà, sarà possibile rivivere e scoprire i segreti di alcune di queste pratiche, tra tutte la lavorazione del legno, sulle note della musica di Mozart. Autore di alcuni tra i più noti capolavori della storia della musica, del compositore austriaco verranno eseguiti alcuni brani di più raro ascolto, come i duetti per due corni, interpretati da Marco Cola e Mauro Verona.

Domenica 30 luglio, è il giorno del coro Scaligero dell’Alpe, Il repertorio comprende brani tradizionali di derivazione popolare. Nato nell’immediato dopoguerra a Verona, conta 77 anni di attività. Dal 1990 fa parte del Cai Verona per il quale ha ideato e organizza CantaCAI, una manifestazione nazionale dedicata ai cori del Sodalizio.

Tutte le informazioni le trovate qui